Tutti i vantaggi per le aziende che decidono di investire in formazione con il Bonus Formazione 4.0
L’era della Quarta Rivoluzione Industriale è ormai scattata e l’intero assetto produttivo nazionale e internazionale è stato invaso dalla digitalizzazione e dall’automatizzazione tecnologica.
Diviene, dunque, fondamentale, per le imprese, capire come come sfruttare al meglio i vantaggi legati al Bonus Formazione 4.0, per investire in un’attività vincente.
La reputazione aziendale
La mission di qualsivoglia organico aziendale, oltre alla massimizzazione dei profitti, è certamente legata al consolidamento di una stimabile corporate reputation. Essa rappresenta un mezzo per raggiungere quelle risorse non acquisibili con semplici transazioni di mercato.
Parliamo, ad esempio, del capitale fiduciario, qualità infinitamente preziosa che permette di ridurre i rischi e alimentare i vantaggi connessi alla percezione dell’immagine aziendale da parte del pubblico esterno, ma anche di quello interno all’azienda. E’ assolutamente comprovato, infatti, che i dipendenti costituiscano una risorsa decisiva per il successo di un’organizzazione. L’Employee Engagement si configura come quella condizione che permette di rafforzare il senso di appartenenza, al fine di conseguire gli obiettivi specifici prefissati.
E una delle condizioni indispensabili per far sì che ciò si verifichi è la scelta di investire nella formazione dei dipendenti.

Investire in formazione: i vantaggi
Ma quali sono le motivazioni principali che portano un’azienda ad investire in formazione?
– Potenziamento della produttività: formare adeguatamente i dipendenti per lo svolgimento delle proprie mansioni, non potrà che tradursi nella possibilità di perfezionare le competenze e dunque le performance finali;
– Vantaggio competitivo: quanto più la preparazione e le conoscenze tenderanno a perfezionarsi, tanto più sarà plausibile l’idea di diventare competitivi sul mercato. In condizioni favorevoli, si può arrivare ad essere riconosciuti come leader di settore;
– Aumento dell’engagement: l’attività di formazione non potrà che favorire il welfare dell’organizzazione, rafforzando la partecipazione e l’impegno dei membri. Questi si sentiranno sempre più coinvolti, motivati e focalizzati sugli obiettivi e ciò ridurrà al minimo il rischio di turnover.
Velocità e produzione
Poter affrontare le sfide imposte dall’innovazione tecnologica, il bonus formazione 4.0 sembra essere l’opportunità più appetibile cui le aziende possono attualmente puntare. Questo perché, oltre ad attivare corsi di formazione altamente qualificati, ci sarà la possibilità di ottenere sgravi fiscali sulle spese ad essi relative.
Un incentivo che incoraggia la produzione, rendendo meno idealizzata e sempre più concreta l’idea che il business si edifichi oggi sulla velocità, per dar vita alle “smart factories”. In conclusione, come per ogni innovazione che si rispetti, i primi a cogliere questa opportunità saranno premiati per la loro audacia, oltre che per i potenziali profitti. Coloro che sfuggiranno al cambiamento, correranno invece il rischio di restare indietro ed essere declassati dalla cerchia dei vincenti.
Manuela Fiorillo
Ti seguiremo nell'intero iter burocratico e procedurale per ottenere il Bonus Formazione 4.0
Sarai subito ricontattato dai nostri esperti
per una consulenza gratuita