Diverse branche della robotica rientrano tra le tematiche inserite nel credito d’imposta per quanto concerne la formazione in materie riguardanti l’Industria 4.0
La robotica, nelle sue diverse discipline, è un settore di vitale importanza per quanto concerne lo sviluppo industriale di un’azienda che vuole rimanere al top del suo settore di competenza. Proprio per questo motivo lo Stato, per le materie che concernono l’Industria 4.0, ha deciso di realizzare un progetto ad hoc per sviluppare ed innovare il nostro tessuto industriale.
Piano Nazionale Impresa 4.0 e il credito d’imposta
Il Piano Nazionale Impresa 4.0 prevede il credito d’imposta per le aziende che formano il personale dipendente nelle nuove materie tecnologiche. Tale attività è strategica per il nostro paese, tanto da far designare le discipline digitali come tecnologie abilitanti
La percentuale di credito d’imposta ottenibile varia in funzione della grandezza dell’azienda. Le piccole aziende possono compensare il 50% delle somme investite in formazione, le medie imprese si fermano al 40% mentre le grandi arrivano al 30%.
Le sfide nei nuovi settori
Le sfide per l’impresa italiana si giocano nel settore della tecnologia. Il nostro paese, settima potenza commerciale, mantiene le sue posizioni grazie a produzioni di qualità. Solo chi investe in know-how e formazione sarà in grado di competere nei mercati. L’iniziativa sostenuta dal credito d’impresa finanzierà la spesa effettuata dagli imprenditori per formazione fino a € 300.000,00 per ciascuna azienda di livello medio o piccolo. Le “grandi imprese” otterranno un massimo € 200.000,00.
Quale formazione è ammessa?
Le tecnologie ammesse sono relative a settori capaci di fornire competitività al sistema Italia. I settori strategici, per quanto riguarda il settore robotico, concernono riguardano robotica avanzata e collaborativa, interfaccia uomo-macchina e altri settori chiave.
L’iter procedurale e la PSB Srl
Affinché il credito venga riconosciuto la formazione deve essere erogata da un ente formativo accreditato, che al termine produrrà una perizia tecnica. Ulteriori requisiti sono che l’impegno all’investimento sia formalizzato nel contratto collettivo o territoriale, che ciascun discente consegua un attestato di partecipazione reso dal legale rappresentante dell’impresa e che tutta la documentazione venga sottoposta a revisione contabile.
Ciascuna impresa dovrà fornire all’Ente Formatore documentazione comprendente una Visura Camerale, i documenti del Legale Rappresentante, il Quadro Dipendenti con il costo orario giornaliero e la copia dei documenti d’identità. Da tempo presente nel settore, la PSB Srl ha creato un gruppo di esperti di alto profilo dedicato a supportare le imprese nell’accesso al credito d’imposta per la formazione 4.0.
La consulenza fornita dal personale PSB Srl comprende la valutazione dei corsi consoni al cliente, la selezione dei docenti, l’organizzazione dei corsi, il materiale didattico e le aule, oltre che la rendicontazione e la perizia giurata indispensabile per l’ottenimento dei vantaggi fiscali.

PSB Srl e i corsi di Robotica
La robotica avanzata e collaborativa richiede la convergenza di competenze trasversali, comprendenti informatica, automazione, fisiologia e linguistica. Conoscenze di importanza vitale per utilizzare al meglio gli strumenti messi in campo nella robotica.
Tramite questo corso, il dipendente sarà così capace di rapportarsi al meglio con strumenti sempre più all’avanguardia e con robot intelligenti.
L’interfaccia uomo-macchina è, in realtà, un vero e proprio legame tra un macchinario, quindi anche un robot, è l’essere umano che lo utilizza. Una sorta di cruscotto, o dashboard (in inglese), è utilizzato per far supervisionare, coordinare e controllare i processi industriali e manifatturieri d’impianto.
Alessandro Maria Raffone
Ti seguiremo nell'intero iter burocratico e procedurale per ottenere il Bonus Formazione 4.0
Sarai subito ricontattato dai nostri esperti
per una consulenza gratuita