ETF: le nuove tendenze dell’investimento a fondo passivo

ETF la nuova tendenza del mercato azionario

La Cyber Security: punta di diamante nell’Industria 4.0

La Cyber security è un tema centrale sia per le società che cercano misure di protezione contro la violazione dei dati, sia per gli investitori che desiderano trarre profitto dall’aumento esponenziale delle spese dedicate a questa tecnologia (ETF).

Riducendo i rischi di investimento, grazie alla modalità d’investimento a fondo passivo, si è affermata come la nuova tendenza del mercato azionario.

La Cyber Security, che assolve alla duplice funzione di tutela della privacy e della corretta attribuzione della proprietà dei dati, è divenuta il punto di partenza per garantire lo sviluppo e la salvaguardia dell’Industria 4.0.

Molteplici sono le declinazioni della minaccia alla sicurezza dei dati personali e diverse ed in continuo mutamento le tipologie e tecniche di cyber attacco: spyware, social engineering, sistemi RAID e NAS, phishing, attacchi tramite posta elettronica e sui devices mobili. 

Riconoscere e contrastare un attacco hacker rappresenta il nuovo diktat di ogni azienda competitiva.

Si stima infatti che nel 2019 la spesa mondiale per prodotti e servizi di sicurezza delle informazioni abbia superato la soglia dei 124 miliardi. 

Cosa si intende per ETF

Con ETF, ovvero (Exchange traded found) si identifica una particolare tipologia di fondo d’investimento o Sicav con due principali caratteristiche: è negoziato in borsa come un’azione ed ha come obiettivo d’investimento quello di replicare l’indice al quale si riferisce (benchmark) attraverso una gestione totalmente passiva.

Un ETF riassume in sé le caratteristiche proprie di un fondo e di un’azione, consentendo agli investitori di sfruttare i punti di forza di entrambi gli strumenti: diversificazione e riduzione del rischio proprie dei fondi e la flessibilità della negoziazione in tempo reale delle azioni.

L’investimento in ETF nata negli Usa nel 1993, si è propagato a macchia d’olio in Italia, rendendoli protagonisti indiscussi del mercato azionario: un prodotto la cui quotazione è cresciuta dal 2002 ad oggi in modo vertiginoso.

ETF e Cyber Security: normative ed impatto sul business model

Le modalità di evoluzione delle norme e dei regolamenti in materia di privacy e proprietà dei dati condizioneranno in modo decisivo il business model e le decisioni d’investimento, incidendo significativamente sui più disparati settori economici.

Proprio in virtù dell’importanza crescente della Cyber Security l’ENISA mira, attraverso il Cyber Security Act, all’istituzione di sistemi di certificazione che operino a livello europeo, per garantire servizi e processi tecnologici conformi a determinati requisiti di sicurezza.

Criticità nella sicurezza informatica: l’intelligenza artificiale come rimedio

Gli esperti di Cyber Security individuano nel fattore umano l’anello debole del sistema di sicurezza informatica. Attraverso la crittoanalisi l’ingegneria sociale mira a estrapolare informazioni attraverso la manipolazione inconsapevole dei dipendenti di un’azienda.

Aumentare la consapevolezza del ruolo cruciale della sicurezza informatica è l’obiettivo primo dell’ENISA che nell’articolo del 2018 dal titolo Culture Guidelines:

Behavioural Aspect of Cyber security” individua nell’investimento nella Cyber security il presupposto fondamentale per il decollo del business.

Sebbene il dibattito sulle corrette misure di sicurezza sia aperto e controverso, l’automazione e l’intelligenza artificiale rappresentano, secondo personalità del calibro di Jonathan Curtis (Research Analyst di Franklin Equity Group) e James Cross (Research Analyst di Franklin Equity Group) la misura più efficace per contrastare la fuga di dati sensibili ed incorrere nell’errore umano.

Sonia Roberta Barberio

Ti seguiremo nell'intero iter burocratico e procedurale per ottenere il Bonus Formazione 4.0

Sarai subito ricontattato dai nostri esperti
per una consulenza gratuita