Il corso di Fog e Cloud Computing ovvero un nuovo supporto per le applicazioni informatiche
Il modello della gestione dati si è voluto rapidamente, passando dal primitivo hard disk, a quello che sembrava l’ultimo approdo dell’Industria 4.0, il Cloud: attualmente lo spazio più usato per gestire le applicazioni a distanza. La “nuvola”, però ha mostrato i suoi limiti nel supportare le nuove applicazioni informatiche.
Il Fog Computing
A questo scopo è stato concepito il Fog Computing, nato per implementare le funzione del Cloud. Il termine Fog è stato originariamente definito dalla multinazionale Cisco nel tentativo di descrivere la necessità di una piattaforma di abilitazione in grado di far fronte ai requisiti posti dai servizi Internet degli oggetti critici IoT (Internet of Thing).
Il prodotto nato grazie a Flavio Bonomi, ingegnere valtellinese ed ex vicepresidente per la ricerca di Cisco, funge da anello di collegamento tra IoT, (Internet of thing) le memorie locali ed il Cloud.
Il Fog Computing è caratterizzato da una piattaforma altamente virtualizzata che fornisce servizi di elaborazione, archiviazione e networking tra dispositivi terminali e data center di Cloud Computing tradizionali.
Il Fog si basa su una elaborazione a livello intermedio in prossimità della sorgente dati per ridurre il flusso di questi verso il data center. L’obiettivo del cosiddetto “fogging” è quello di accorciare i percorsi di comunicazione e ridurre il flusso di dati attraverso reti esterne.
I nodi Fog creano un livello intermedio della rete in cui i dati vengono selezionati per essere elaborati a livello locale, mentre altri vengono inoltrati al Cloud o a un data center centrale per ulteriori analisi o elaborazioni.

I vantaggi del Fog Computing e le sue molteplici applicazioni
Il Fog computing può creare connessioni di rete a bassa latenza tra i dispositivi e gli endpoint di analisi riducendo la quantità di larghezza di banda necessaria rispetto all’invio dei dati a un data center o Cloud per l’elaborazione.
La versatilità di questo mezzo ne consente l’utilizzo anche in scenari in cui non esiste una connessione a banda larga per inviare dati. Deve essere quindi elaborato vicino a dove viene creato.
Molteplici sono le soluzioni applicative a cui sono destinate queste tecnologie: Smart Factories, gli autoveicoli a guida autonoma, sistemi di monitoraggio remoto dei pazienti, droni per le consegne a domicilio, illuminazione adattiva di strade e abitazioni.
L’ottimizzazione delle prestazioni della macchina, la manutenzione proattiva e i casi di utilizzo dell’ intelligenza operativa: tutto ciò sfruttando un’infrastruttura di calcolo pervasiva che si compone di elaboratori ad hoc, router e dispositivi personali come gli smartphone. Inoltre, garantisce minor traffico in rete: il Fog Computing riduce il traffico tra dispositivi IoT e il Cloud.
Garantisce risparmio sui costi quando si utilizzano reti esterne: i gestori si fanno ben pagare gli upload veloci in Cloud, costi che con il Fog Computing possono essere evitati. Ulteriore vantaggio è rappresentato dalla disponibilità offline: i dispositivi IoT di un’architettura Fog Computing sono disponibili anche offline.Riduzione del tempo di latenza: il Fog Computing minimizza i percorsi di comunicazione e quindi accelera i processi decisionali e di analisi automatica. non ultimo, la sicurezza dei dati: nel fogging i dati del dispositivo vengono pre-elaborati nella rete locale.
Ciò consente un’implementazione per cui i dati sensibili vengono conservati all’interno dell’azienda o possono essere criptati o resi anonimi prima del caricamento in Cloud.
Come diventare un esperto in Cloud e Fog Computing
Non è necessario essere un genio dell’informatica per acquisire le competenze necessarie.
I corsi erogati da PSB forniscono un valido aiuto per entrare in possesso degli strumenti indispensabili per far fronte al continuo mutamento tecnologico.
Grazie al nostro personale altamente specializzato è possibile essere formati per far fronte alle esigenze sempre diverse che la Quarta Rivoluzione Tecnologica impone.
Sonia Roberto Barberio
Ti seguiremo nell'intero iter burocratico e procedurale per ottenere il Bonus Formazione 4.0
Sarai subito ricontattato dai nostri esperti
per una consulenza gratuita