La Robotica Avanzata e Collaborativa è uno dei corsi che PSB svolge in modalità FAD nell’ambito del Bonus Formazione 4.0
Un’azienda seria che voglia progredire e svilupparsi ha necessariamente bisogno che i propri dipendenti abbiano una formazione altamente qualificata nelle nuove tecnologie abilitanti.
Bonus Formazione 4.0
Grazie al Bonus Formazione 4.0 è possibile per le società interessate formare il proprio personale risparmiando in base al numero di dipendenti.
Proprio per questo motivo, PSB, Ente di Formazione accreditato dalla Regione Campania, ha organizzato una serie di corsi ad hoc tramite FAD (Formazione a Distanza).
Tra questi ultimi troviamo Robotica Avanzata e Collaborativa. Vediamo insieme di cosa si tratta.
Di cosa tratta la Robotica Avanzata e Collaborativa
La robotica è una scienza interdisciplinare che si basa sullo studio preparatorio, sulla progettazione e la realizzazione di robot e sulle loro probabili realizzazioni tra i suoi simili e con gli esseri umani.
Inizialmente, questa disciplina era stata concepita come settore dell’ingegneria meccatronica, per poi diventare una materia a sé stante.
Va ricordato, però, che nella robotica convergono anche altre discipline come la l’automazione, la biologia, la fisiologia, l’informatica, la psicologia, e la linguistica.

Tutoraggio
I discenti saranno costantemente supportati in un percorso di studi predisposto per essere in grado di offrire le competenze necessarie al proprio ambito lavorativo.
Al termine del corso sarà rilasciato, per chi avrà partecipato, un attestato che confermerà le conoscenze acquisite.
Alcuni degli argomenti trattati
Alcune delle materie che verranno studiate in questo corso sono: la domotica ( che si occupa di realizzare apparecchi casalinghi sempre più autonomi e interdipendenti tra loro), come realizzare i software per creare robot sempre più all’avanguardia e la normativa sulla sicurezza nell’uso dei robot industriali.
I robot hanno due modalità di movimento che verranno analizzati nel corso: o sono diretti da esseri umani, attraverso dei comandi particolari, oppure sono progettati per avere una gestione autonoma tramite dispositivi di retroazione tramite i quali rispondono ad uno stimolo specifico, agendo di conseguenza.
Inoltre, saranno analizzate la capacità di reazione dei robot agli stimoli che arrivano dall’ambiente circostante.
La flessibilità dei comportamenti è dunque il miglior parametro per misurare il grado di autonomia di un robot.
Valore del corso
Una persona che riesca ad acquisire gli skills (abilità in italiano) concernenti la Robotica Avanzata e Collaborativa arricchirà il suo profilo professionale per il mercato del lavoro dell’Industria 4.0.
Inoltre, le aziende che si prepareranno in tempo alla Quarta Rivoluzione Industriale avranno una marcia in più rispetto alle altre nel duro mondo della competizione economica.
Alessandro Maria Raffone
Ti seguiremo nell'intero iter burocratico e procedurale per ottenere il Bonus Formazione 4.0
Sarai subito ricontattato dai nostri esperti
per una consulenza gratuita