L’economia occidentale, in questi ultimi anni, arranca. Un faro di speranza è rappresentato dalla Green Economy. Funzionerà?
Questi primi 20 anni del XXI secolo sono stati all’insegna dell’ascesa delle economie asiatiche, in primis la Cina, e del contemporaneo declino del sistema produttivo del mondo Occidentale.
Ovviamente, non tutto è perduto. Una possibile ripresa starebbe nell’utilizzo massiccio delle tecnologie abilitanti e della Green Economy, l’Economia Verde.
La Green Economy
L’Economia Verde è, in estrema sintesi, una teoria economica che coniuga lo sviluppo economico con la tutela e la protezione delle nostre risorse naturali.
L’Unione Europea è molto sensibile alla conversione dell’economia continentale verso un sistema produttivo ecosostenibile e ad impatto ambientale minimo.
Basti pensare, a riguardo, al recente annuncio da parte del lettone Valdis Dombrovskis, Vicepresidente della Commissione Europea, il quale ha annunciato che l’UE ha stabilito di investire cento miliardi di euro all’anno per la prossima decade per completare la transizione al verde.
Proprio per raggiungere questo obiettivo, le tecnologie abilitanti (ad esempio: Prototipazione Rapida, Realtà Virtuale e Aumentata, Integrazione Digitale) possono essere un utile strumento per sviluppare ulteriormente le infinite possibilità offerte dalla Green Economy.

Strategia Europea 2020
Negli anni precedenti, l’UE ha stabilito un piano ad hoc, la Strategia Europa 2020, al fine di raggiungere nel più breve tempo possibile una crescita sostenibile, sviluppando al contempo un’economia a emissione di carbonio zero, grazie ad un uso intelligente delle risorse verdi che abbiamo.
Il punto focale consiste nella riduzione delle emissioni di gas serra, l’incremento dell’utilizzo di fonti rinnovabili per soddisfare i bisogni energetici del continente e al contempo l’aumento dell’efficienza energetica.
La realizzazione di questi obiettivi porterà ad una rapida crescita della Green Economy.
Approfonditi studi hanno mostrato che l’aumento dell’impiego delle energie rinnovabili (migliorando l’efficienza energetica del 20%, rispetto ai livelli del 1990) porterà ad un milione di nuovi posti di lavoro nell’Unione Europea.
I campi di impiego dell’Economia Verde
A questo punto è legittimo chiedersi quali siano i campi di impiego della Green Economy. Ultimamente, il focus riguarda il riciclo dei rifiuti, l’impiego sia dell’energia eolica sia di quella solare in campo industriale. Anche il turismo ecosostenibile è un settore in forte crescita in questi ultimi anni.
Per le aziende italiane puntare sulla Green Economy e sulle tecnologie abilitanti è dunque fondamentale se vogliono crescere e svilupparsi ulteriormente.
Alessandro Maria Raffone
Ti seguiremo nell'intero iter burocratico e procedurale per ottenere il Bonus Formazione 4.0
Sarai subito ricontattato dai nostri esperti
per una consulenza gratuita