Lavorare in smart working, nella grave situazione attuale, è stata una saggia decisione. Tutto ciò è possibile anche grazie alle tecnologie informatiche
La decisione intrapresa da molte società e aziende italiane di consentire ai propri dipendenti di operare in modalità lavoro agile (in inglese smart working) in questo momento storico, tra Covid-19 e incipiente crisi economica, rappresenta la scelta più ovvia, come vi mostreremo in questo articolo.
Lo smart working nella legislazione italiana
Quando parliamo di lavoro agile ci riferiamo ad un ben precisa modalità di lavoro. In Italia, questa pratica è regolamentata dalla legge numero 81 del 22 maggio 2017.
In uno dei suoi articoli possiamo leggere quanto segue sul significato più profondo dello smart working: «una modalità di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato stabilita mediante accordo tra le parti, anche con forme di organizzazione per fasi, cicli e obiettivi e senza precisi vincoli di orario o di luogo di lavoro, con il possibile utilizzo di strumenti tecnologici per lo svolgimento dell’attività lavorativa».
Un tipo di lavoro che è completamente diverso dal modello tradizionale al quale eravamo abituati fino al 2019. Il dipendente invece di recarsi a lavorare in un luogo prestabilito, con orari e modalità di impiego ben precisi, si troverà a operare in casa.
I diversi benefici del lavorare da casa
Per poter lavorare bene da casa è necessario avere degli obiettivi da portare a termine, giornalmente. I tempi e le modalità di compimento degli obiettivi sono scelti, tranne in alcuni casi particolari, dall’impiegato.
A causa delle restrizioni di movimento causate dal Coronavirus, lavorando da casa il dipendente eviterà il contagio. Ma non è solo questo l’unico vantaggio da riscontrare.

I tempi morti, come gli spostamenti casa-ufficio e ufficio-casa, sono annullati; si opera in un luogo più familiare, non considerato più come qualcosa di estraneo; si risparmia denaro in benzina e nei diversi abbonamenti. Ultima nota positiva, ma non l’ultima, concerna la possibilità di poter vivere maggiormente la propria realtà familiare.
Tutto ciò ha come conseguenza una notevole diminuzione dello stress da lavoro, una maggiore capacità produttiva e l’abbattimento degli incidenti sul luogo di lavoro.
La sicurezza informatica è fondamentale per lo smart working
Possono esserci anche dei rischi, però, perché se non si riesce a coordinare bene il lavoro tramite gli strumenti che ci fornisce internet, c’è il rischio di sprecare una grande opportunità di crescita.
Solo con una notevole capacità di coordinamento è possibile creare la rete informatica necessaria per poter lavorare al massimo delle proprie capacità aziendali.
Un’occasione di crescita da sfruttare
Le aziende possono utilizzare questa situazione in un’opportunità di crescita se sapranno sfruttare bene le nuove tecnologie abilitanti (Big Data e Cyber Security ad esempio) e il mondo di internet. Soprattutto formare il proprio personale dipendente è un buon metodo per preparare una forzata crescita in un momento di futura crescita economica. Grazie al Bonus Industria 4.0 e ai corsi erogati dalla PSB Srl, tutto ciò sarà possibile per qualsiasi società italiana che realmente lo desideri.
Alessandro Maria Raffone
Ti seguiremo nell'intero iter burocratico e procedurale per ottenere il Bonus Formazione 4.0
Sarai subito ricontattato dai nostri esperti
per una consulenza gratuita