Realtà Virtuale contro stress degli operatori sanitari

realtà virtuale contro stress

A causa del Coronavirus lo stress degli operatori sanitari è molto forte. La Realtà Virtuale può aiutarli grazie ad un progetto universitario d’avanguardia

Gli operatori sanitari stanno vivendo un periodo storico molto difficile. Medici, infermieri, OSS (Operatori Socio Sanitari) e tecnici sono alle prese con la terribile pandemia da Sars-Cov-2. In pochi combattono contro un nemico implacabile. 

Lo stress è forte, ma un progetto universitario italiano (concernente la Realtà Virtuale) potrebbe aiutare ad affrontare alla radice questo grave problema. 

Progetto Mind-VR 

L’Università del Crowdfunding è un programma di finanza alternativa voluto e sostenuto dall’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Il suo obiettivo è quello di permettere a professori, ricercatori, studenti, ex-studenti e dipendenti universitari di trovare le risorse necessarie a portare avanti progetti innovativi e programmi imprenditoriali. 

Per ottenere i fondi necessari, in crowdfunding, bisogna che la propria idea venga selezionata.

Alla sua seconda edizione, uno dei vincitori è stato il progetto di supporto psicologico “Mind-VR”. 

La raccolta fondi avverrà sulla piattaforma informatica ‘Produzioni dal Basso’, la prima in Italia per quanto concerne l’innovazione sociale e il crowdfunding e social innovation. La campagna di crowdfunding è partita la settimana scorsa e come obiettivo minimo la raccolta di 5.000 euro. 

La Realtà Virtuale contro lo stress 

Il pericolo maggiore per il personale sanitario consiste nello sviluppo di disturbi d’ansia, soprattutto il disturbo post-traumatico da stress. La Realtà Virtuale (RV), questa la scommessa di “Mind-VR”, può aiutare molto a risolvere questo problema. 

Chi è affetto da questi disturbi, infatti, potrà utilizzare la RV per analizzare i diversi aspetti emotivi dei ricordi traumatici subiti, acquisendo al contempo cognizioni utili per una gestione più corretta migliore dell’ansia, ad esempio varie tecniche di rilassamento

realtà virtuale contro stress

Come funzionerà? 

Con la cifra raccolta dalla campagna di crowdfunding, si realizzerà un programma psicoeducativo (in realtà virtuale), allo scopo di fornire un’educazione di base sia sul disturbo post-traumatico da stress sia, più generale, sull’ansia. 

Mind-VR baserà il tutto su uno scenario virtuale (in ospedale) all’interno del quale sarà possibile reperire sia materiale interattivo utilissimo per scoprire e conoscere i sintomi e le principali cause dei vari disturbi collegati allo stress e all’ansia, sia consigli per fare esercizi utili per alleviare l’ansia (ad esempio, tecniche di rilassamento).

Il tutto sarà realizzato da AnotheReality, una start-up italiana specializzata in natural user interaction ed elaborazione spaziale. 

Il lavoro ultimato sarà totalmente gratuito e condiviso su specifiche piattaforme di condivisione, così da poter essere utilizzato da esperti del settore medico. Saranno anche realizzati dei manuali di utilizzo dei contenuti in base al target dei pazienti coinvolti. 

Bonus Formazione 4.0 

La Realtà Virtuale, come tutte le tecnologie abilitanti, rappresenta un vero e proprio centro propulsore di innovazione, che permette la realizzazione di nuovi posti di lavoro in questa Quarta Rivoluzione Industriale (che stiamo attualmente vivendo). 

Nuove opportunità di crescita sono aperte per chi è in grado di cogliere il momento favorevole. Seguendo questa linea di pensiero sia il privato sia il pubblico devono puntare sulle nuove tecnologie abilitanti se vogliono rimanere sulla cresta dell’onda. Il Bonus Formazione 4.0 lo consente. 

Alessandro Maria Raffone

Ti seguiremo nell'intero iter burocratico e procedurale per ottenere il Bonus Formazione 4.0

Sarai subito ricontattato dai nostri esperti
per una consulenza gratuita