Il turismo grazie alle tecnologie afferenti all’Industria 4.0 e i fondi europei si salverà dal Coronavirus
Ben ventisette milioni di operatori, in Europa, lavorano nell’ambito turistico sia direttamente sia indirettamente. Uno dei perni della nostra economia deve essere salvaguardata e il suo potenziale economico ulteriormente potenziato per permettere la giusta ripartenza per tutto il settore.
Non dimentichiamo che il settore del turismo dell’UE contribuisce al 10-11% del PIL totale europeo; rappresenta il 12% della forza lavoro nell’UE; conta quasi 3 milioni di imprese, di cui il 90% sono piccole e medie imprese
Le tecnologie concernenti l’Industria 4.0 e il sostegno finanziario europeo possono fare la differenza nella salvaguardia e nella ripartenza del settore turistico.
Crisi nel mondo del turismo
A causa della pandemia da Covid-19, stime recenti calcolano una perdita netta del 90% per le compagnie aeree e le crociere. Le agenzie di viaggio e gli operatori turistici stanno subendo un calo del 70% del fatturato, mentre hotel e ristoranti un 50%.
Questi dati si riferiscono all’Unione Europea ma vi è una notevole differenza tra i singoli Paesi. Un conto è il turismo in Lussemburgo, un altro in Spagna o in Italia, mete per eccellenza.
Industria 4.0 e il turismo digitale
Una possibile soluzione a questa situazione potrebbe essere rappresentata dalle nuove tecnologie afferenti all’Industria 4.0.
Tecnologie quali Cyber Security, Big Data, Realtà Virtuale e Aumentata possono dare un grande contributo nella recente branca del turismo: quella virtuale.
Guide e accompagnatori turistici, compagnie di viaggio e musei potranno organizzare interi viaggi con il proprio cliente comodamente seduto a casa.
La sicurezza informatica per quanto concerne la protezione e il monitoraggio del sistema informatico, così da renderlo completamente sicuro per tutti i soggetti interessati.
Il Big Data riveste un ruolo di fondamentale importanza in questo contesto, perché serve ad immagazzinare una quantità incredibile di dati senza i quali il “viaggio” o le visite museali non sarebbero possibili.
La Realtà Aumentata e Virtuale, infine, opera nel vero e proprio contesto turistico visto che proprio grazie a questa tecnologia è possibile mostrare i tanti tesori artistici presenti da noi.

Sostegno europeo
L’Unione Europea ha deciso di predisporre quanto prima la realizzazione di un meccanismo di prevenzione e gestione per mettere in sicurezza sia le aziende sia i lavoratori del settore turistico, assicurando al contempo la sicurezza dei clienti.
Proprio in questi giorni la Commissione del Parlamento Europeo per Trasporti e Turismo ha richiesto alla Commissione Europea di predisporre un piano d’azione per assistere il settore turistico in questo momento di crisi.
Alessandro Maria Raffone
Ti seguiremo nell'intero iter burocratico e procedurale per ottenere il Bonus Formazione 4.0
Sarai subito ricontattato dai nostri esperti
per una consulenza gratuita