La capitale della Cyber Security nell’Unione Europea, probabilmente, non sarà il Belgio. L’importanza della Rete 5G
Il quotidiano belga di economia e finanza, De Tijd, ha riportato recentemente una notizia che qui in Italia è passata sotto silenzio, anche se avrà delle ripercussioni anche per noi.
I ministri delle telecomunicazioni dei paesi membri dell’UE si sono riuniti per discutere di quale paese ospiterà il nuovissimo centro di sicurezza informatica dell’Unione Europea.
L’importanza della Rete 5G
Durante l’incontro sarebbe emerso che, molto probabilmente, non sarà a Bruxelles perché non è una città che ha saputo, o voluto, attuare una vasta diffusione della Rete 5G. Inoltre sembra essere molto forte il rischio presente nelle offerte dei fornitori delle rete locali.
Cosa è il 5G?
Per Rete 5G indichiamo la rete, di quinta generazione, che andrà a subentrare all’attuale tecnologia 4G/IMT-Advanced. Non concerne solo un aumento di velocità di connessione. E’ molto di più.
Tramite il 5G si entrerà realmente in nuovo mondo dove l’uomo e il web saranno connessi in un modo che ancora non possiamo comprendere appieno.
Non sarà solo l’utente medio ad usufruire di tutto ciò ma anche, e soprattutto, le aziende.

Il nuovo centro di sicurezza informatica dell’UE
Da quanto abbiamo scritto fino ad ora è chiaro il ruolo fondamentale della sicurezza informatica, per un corretto sviluppo della Rete 5G.
Il nuovo centro europeo di cyber security avrebbe il compito di coordinare il lavoro in materia dei singoli paesi UE, agire in caso di incidenti transfrontalieri e in ambito della ricerca a livello extraeuropeo.
Sono 5 le nazioni in gara, al momento per ospitare questo importante volano di sviluppo: Belgio, Irlanda, Lussemburgo, Romania e Spagna.
Sembrava che Bruxelles potesse farcela grazie ai suoi centri di ricerca in materia di crittografia e sicurezza informatica.
E’ sede delle principali istituzioni europee e ospita la sede centrale della NATO (North Atlantic Treaty Organization).
L’importanza della cyber security
Nonostante questi punti a suo favore, Bruxelles non presenta una rete informatica completamente sicura e ciò gli impedirà di ospitare il nuovo centro.
Una diffusa rete 5G e un’ottima sicurezza informatica rappresentano i due perni per il futuro sviluppo di aziende e paesi.
Alessandro Maria Raffone
Ti seguiremo nell'intero iter burocratico e procedurale per ottenere il Bonus Formazione 4.0
Sarai subito ricontattato dai nostri esperti
per una consulenza gratuita