Per riuscire nel mondo dell’Industria 4.0 non è necessario andare contro l’ecologia. La sostenibilità ambientale può andare a braccetto con l’innovazione tecnologica
Lo sviluppo economico ed ecologico possono e devono procedere insieme. La quarantena dovuta al dilagare del Covid-19 ha dimostrato, ormai senza alcuna ombra di dubbio, che senza l’ombra dell’uomo la Natura risorge e prolifera.
Con la diminuzione delle emissioni di anidride carbonica, dell’inquinamento acustico e petrolifero (per citare i casi più eclatanti), il mondo che ci circonda ha ripreso letteralmente a vivere.
I fiumi e gli oceani sono più puliti, gli uccelli hanno diminuito del 50% il volume dei loro canti, il cielo è più terso: tutto ciò e molto altro perché siamo rimasti chiusi in casa per circa tre mesi.
Per avere un mondo migliore dobbiamo sottrarci alle possibilità che possiamo avere grazie agli ultimi ritrovati tecnologici?
Ovviamente no, come vedremo in questo articolo.
L’ecologia come opportunita per l’Industria 4.0
In un precedente articolo abbiamo già parlato delle varie possibilità offerte dalla green economy al tessuto industriale italiano, e non solo.
Con l’adozione di un’economia circolare ci troveremo davanti ad un sistema economico concepito per potersi auto-rigenerare, permettendo così anche la sua ecosostenibilità.
In questo tipo di economia, così come descritto dalle Ellen MacArthur Foundation, i pilastri sui quali si basa sono due: quelli biologici, reintegrati nella natura, e quelli tecnologici, che saranno utilizzati in un altro mondo (il web). In entrambi i casi, l’ambiente non sarà in alcun modo danneggiato.

Le energie rinnovabili
L’Industria 4.0 si basa proprio sul web (Big Data, Cyber Security e Intelligenza Artificiale in primis) come suo nucleo centrale.
Grazie a queste tecnologie è possibile risparmiare energia ed evitare l’usura dei macchinari; programmare sistemi tecnologici sempre più complessi per sfruttare al meglio le energie rinnovabili (come ad esempio quella solare e l’eolica).
Utilizzare le tecnologie abilitanti, afferenti all’Industria 4.0, può essere realmente la soluzione per permettere uno sviluppo aziendale che non danneggi l’ambiente e con costi contenuti.
Lo sviluppo tecnologico e la sostenibilità ambientale non sono separati ma rappresentano una grande opportunità ma anche una grande sfida per il Domani, il nostro e quello dei nostri figli.
Alessandro Maria Raffone
Ti seguiremo nell'intero iter burocratico e procedurale per ottenere il Bonus Formazione 4.0
Sarai subito ricontattato dai nostri esperti
per una consulenza gratuita