L’app Immuni non ha ancora raggiunto il suo massimo potenziale ma siamo sulla buona strada
Le tecnologie informatiche stanno dando un grande contributo nella lotta, ormai divenuta mondiale, che stiamo ingaggiando contro il Coronavirus.
Riuscire a risalire a tutti gli spostamenti operati da questo insidioso virus è di fondamentale importanza per riuscire a debellarlo. Così come individuare tutti i contatti recenti di una persona infetta può impedire il manifestarsi di pericolosi focolai di infezione.
L’app Immuni
In Italia è attiva, da inizio giugno, l’app Immuni, un’applicazione non obbligatoria concepita allo scopo di individuare casi di Covid-19 nella Penisola e tracciare le persone che hanno avuto a che fare, fisicamente, con il soggetto malato.
L’app opera tramite il Bluetooth ed è stata realizzata dalla società milanese Bending Spoons SPA, azienda sviluppatrice di software (in particolare app mobili).

Rispetto al progetto iniziale, sono state effettuate delle modifiche al fine di tutelare la privacy dell’utente.
Ad oggi, Immuni é stata scaricata circa tre milioni e mezzo di abitanti su una popolazione complessiva di poco più di 60 milioni di abitanti.
La scarsa fiducia della gente
Un problema c’è e consiste nella scarsa o nulla fiducia di buona parte del popolo italiano verso le app, considerate spesso come un perfetto Cavallo di Troia per penetrare nei nostri segreti più reconditi.
In realtà questa tipologia di app, approvate dai Governi, non sono lesive della nostra privacy e servono per salvaguardare la nostra salute. Basti pensare che in Germania un’applicazione simile ad Immuni è stata presentata il 16 giugno, ed è già stata scaricata ben 6,5 milioni di volte.
Il GDPR ci protegge e ci tutela così come le leggi nazionali italiane, quindi non perdiamo l’opportunità di utilizzare un’app, frutto delle tecnologie informatiche, che è stata concepita per salvarci la vita.
Alessandro Maria Raffone
Ti seguiremo nell'intero iter burocratico e procedurale per ottenere il Bonus Formazione 4.0
Sarai subito ricontattato dai nostri esperti
per una consulenza gratuita