Sicurezza informatica nel post Covid-19

Anche la sicurezza informatica si è dovuta adattare alla quarantena causata dal Coronavirus. Nulla sarà più come prima 

La cyber security è completamente cambiata a causa del massiccio utilizzo, da parte delle aziende, dello smart working (lavoro intelligente) durante il periodo obbligato di quarantena (causata dal Coronavirus). 

La sicurezza informatica ha adesso delle nuove prospettive di sviluppo, prima completamente insospettabili. 

Antivirus

Per una azienda che voglia utilizzare in maniera corretta, e intelligente, lo smart working è di fondamentale importanza l’installazione e l’aggiornamento di un efficiente antivirus

A prescindere dal device (pc, tablet o smartphone) che decidiamo di utilizzare per lavorare con qualsiasi sistema operativo installato (Windows, iOS o Android), è molto importante avere sempre installato un antivirus aggiornato. 

Lavorando, in ufficio, generalmente sul computer, si tende a prendere sotto gamba l’importanza dell’antivirus su smartphone e tablet. 

In realtà, anche queste tipologie di device sono vulnerabili ad hackeraggi e virus come ad esempio ransomware e malware, con il rischio di vedere compromessi i sistemi operativi, perdendo al contempo i segreti aziendali. 

Sicurezza Informatica

Le reti VPN 

Quando parliamo di reti Virtual Private Network (VPN) ci stiamo riferendo ad una rete virtuale privata che consente la navigazione in internet in maniera protetta e anonima. 

La connessione tra i vari device viene fatta passare su un server esterno, che dovrebbe essere scelto dalla società, che utilizza un protocollo di crittografia. In questo modo le comunicazioni saranno maggiormente protette. 

Così facendo, chiunque dovesse tentare di accedere, e rubare, i dati trasmessi nel web, si ritroverebbe in possesso soltanto di una serie di codici del tutto inutilizzabili. 

Le VPN, pertanto, rappresentano un’utile risorsa nel caso che si lavori connessi a punti di accesso di cui non si conosce la sicurezza, come gli hotspot pubblici, facilmente penetrabili. 

Realizzando una rete privata virtuale ci garantiremo privacy, anonimato e sicurezza delle informazioni tramite un canale ad hoc di comunicazione riservato tra dispositivi che non necessariamente dovranno essere collegati alla medesima LAN (Local Area Network). 

Importanza della sicurezza informatica per i dipendenti

Da quanto abbiamo scritto fino ad ora emerge chiaramente l’importanza di far acquisire ai propri dipendenti le appropriate skill concernenti la sicurezza informatica. 

Il Bonus Formazione 4.0 è il mezzo più adeguato per ottenere risultati concreti e in breve tempo. 

Alessandro Maria Raffone

Ti seguiremo nell'intero iter burocratico e procedurale per ottenere il Bonus Formazione 4.0

Sarai subito ricontattato dai nostri esperti
per una consulenza gratuita