L’utilizzo della nanotecnologia, per qualsiasi azienda che desideri emergere, è essenziale. I suoi campi di utilizzo sono praticamente infiniti
Nei corsi PSB Srl, afferenti all’incentivo finanziario Bonus Formazione 4.0, un argomento importante riguarda la nanotecnologie, una branca della tecnologia e delle scienze applicate che verte, come vedremo a breve, sulla gestione e la manipolazione della materia (a livello molecolare e atomico) di dimensioni ridottissime, parliamo infatti di nanometri.
Con questa tipologia di tecnologia abilitante è anche possibile progettare e realizzare strumenti di tali dimensioni.
Avere dipendenti con conoscenze in questo settore può risultare, per qualsiasi azienda, un fattore di competizione decisivo.
Il termine nanotecnologia
La prima opera scientifica nella quale compare la parola nanotecnologia è Engines of Creation: The Coming Era of Nanotechnology, opera scritta dall’ingegnere statunitense Kim Eric Drexler nel 1986.
Nel IV capitolo viene introdotto l’interessante concetto di autoreplicazione in riferimento ai robot molecolari, così come fanno in Natura le molecole.
Le spese di produzioni sarebbero molto elevate solo per i prototipi, perché poi questi ultimi sarebbero in grado di realizzare gli altri robot molecolari, con costi finali contenuti per le aziende interessate ad investire in questo campo specifico.

Campi di azione
I campi nei quali la nanotecnologia può essere applicata sono numerosi, tra questi possiamo citare: l’ambito medico, il settore militare, la sicurezza, l’interfaccia uomo macchina e la robotica avanzata e collaborativa.
Investimenti massicci
In tutto il mondo, aziende private e statali, enti di ricerca e università stanno lavorando da anni per portare avanti la ricerca sulle nanotecnologie, un campo ancora parzialmente inesplorato.
Se l’Italia non vuole perdere il passo con le altre nazioni, deve implementare la ricerca su questo campo specifico. Rafforzare la conoscenza dei propri dipendenti è un primo passo verso la realizzazione di brevetti inerenti la nanotecnologia.
Il Bonus Formazione 4.0 ha proprio lo scopo di implementare le conoscenze tra il personale aziendale delle diverse tecnologie abilitanti.
Un’opportunità da non perdere per qualsiasi realtà che voglia emergere.
Alessandro Maria Raffone
Ti seguiremo nell'intero iter burocratico e procedurale per ottenere il Bonus Formazione 4.0
Sarai subito ricontattato dai nostri esperti
per una consulenza gratuita