Importanza della robotica nell’Industria 4.0

In ambito industriale la robotica rappresenta un settore in continua evoluzione. La robotica industriale è argomento per i corsi Bonus Formazione 4.0

Quando parliamo di robotica industriale ci riferiamo a macchinari che sostituiscono l’azione umana in operazioni ripetitive. Un argomento molto importante in diversi corsi (targati PSB Srl) concernenti Bonus Formazione 4.0. Ad esempio, possiamo trovare la robotica industriale nei corsi di Interfaccia Uomo Macchina e Prototipazione Rapida

Robotica industriale

L’ambito industriale è un campo di impiego per la robotica, ormai già da diversi decenni. Prendiamo come esempio la catena di montaggio: l’impiego di robot (di solito un braccio robotico) ha permesso alle aziende di abbattere i costi di produzione, consentendo al contempo l’utilizzo di diversi operai in altri settori. 

I robot industriali hanno un’altra valenza di importanza capitale: può operare in luoghi e in condizioni nelle quali un normale essere umano non potrebbe. La sicurezza aziendale così aumenta, diminuendo nello stesso tempo gli incidenti sul luogo di lavoro in ambiti lavorativi quali il montaggio o la saldatura. 

robotica

Fiat pioniera in Italia

Nel nostro paese è stata la Fiat (Fabbrica Italiana Automobili Torino) la prima grande azienda ad impiegare robot nella produzione industriale con Robogate (utilizzato a saldare diverse tipologie di auto). 

Da allora, tutte le società che vogliano emergere utilizzano robot industriali. 

Definizione ISO

L’Organizzazione internazionale per la normazione (ISO) così definisce il robot industriale: “Un manipolatore con più gradi di libertà, governato automaticamente, riprogrammabile, multiscopo, che può essere fisso sul posto o mobile per utilizzo in applicazioni di automazioni industriali“.

Tre livelli di robot industriali

I robot industriali sono classificabili in tre livelli, in base al grado di autonomia dell’automa. 

Primo livello: robot programmati (tramite appositi software) per ripetere un numero finito di azioni. Non sono previste variazioni; 

Secondo livello: robot che possono compiere azioni non prefissate, capaci di adattarsi autonomamente alle variazioni del lavoro richiesto; 

Terzo livello: robot capaci di assumere decisioni autonomamente (non previste dal programmatore) tramite reti neurali. 

Come si può, dunque, evincere, dalla lettura di questo articolo, avere dipendenti che conoscano di robotica è importante per poter entrare, realmente, nell’Industria 4.0

Alessandro Maria Raffone

Ti seguiremo nell'intero iter burocratico e procedurale per ottenere il Bonus Formazione 4.0

Sarai subito ricontattato dai nostri esperti
per una consulenza gratuita