Il Circo Maximo Experience riparte dal 14 luglio al 13 agosto. Grazie alla realtà aumentata sarà una visita imperdibile
La realtà aumentata è utilizzata già da tempo per arricchire le visite guidate, immergendo il visitatore in un’esperienza unica nel suo genere. Un esempio di quanto stiamo dicendo è il Circo Maximo Experience, l’evento serale che iniziato il 14 luglio 2020 terminerà il 13 agosto di quest’anno.
Vediamo meglio di cosa si tratta.
Circo Maximo Experience e la realtà aumentata
22 serate, un itinerario di 40 minuti circa con 8 punti di osservazione all’interno della zona archeologica e visori ad hoc, con possibilità di ascoltare la visita in diverse lingue (cinese, giapponese, francese, inglese, italiano, tedesco, russo e spagnolo). In italiano, le voci sono degli attori Iaia Forte e Claudio Santamaria.
Le visite, in realtà immersiva, saranno possibili dalle 18.00 alle 21.00 perché dopo si svolgeranno gli spettacoli previsti per la stagione estiva del Teatro dell’Opera di Roma.
Ruolo fondamentale del visore
Ciò che rende questa esperienza diversa da una normale visita è l’utilizzo del visore. Prima di proseguire vogliamo ricordare che, seguendo quanto disposto dalle normative inerenti l’inibizione del Coronavirus, a ogni turista sarà consegnata, sanificata e imbustata, una visiera parafiato sul quale si dovrà poggiare il visore (dotato di auricolari stereofonici usa e getta).

il visore è stato progettato con le principali tecnologie interattive di visualizzazione per offrire il massimo livello di realismo possibile in un’area all’aperto molto vasta.
Cosa sarà possibile ammirare?
Tramite gli otto punti previsti si ammirerà la storia del Circo Massimo, camminare tra le botteghe del mercato, assistere ad una corsa di bighe (che potrebbe ricordare un pochino la celebre pellicola Ben Hur)
Le otto tappe contemplano: la Valle e le origini del Circo; il Circo da Giulio Cesare all’Imperatore Traiano; il Circo in età imperiale; la Cavea; l’Arco di Tito; passeggiata tra le tabernae, il Circo in età medievale e moderna e un giorno al Circo.
Come partecipare alla visita immersiva
Sarà possibile prenotare (via web) la visita immersiva tramite il sito www.circomaximoexperience.it oppure si potrà chiamare al numero 060608. E’ possibile acquistare il biglietto anche sul posto.
E’ previsto l’ingresso ogni 15 minuti per un massimo di 7 o 8 persone. Si dovrà seguire il distanziamento sociale e all’ingresso sarà obbligatoria la misurazione della temperatura corporea tramite termoscanner. Chi dovesse presentare una temperatura pari o superiore ai 37.5° non potrà accedere al sito archeologico. Sono stati posizionati dispenser dotati di gel disinfettante per igienizzare le mani.
Circo Massimo
Prima di concludere ci sembra doveroso un breve accenno sul Circo Massimo, un luogo carico di Storia.

Posto tra l’Aventino e il Palatino, è conosciuto come luogo di svago dalla Fondazione di Roma. Sarebbe avvenuta qui, ad esempio, il mitico Ratto delle Sabine, durante alcuni Giochi indetti da Romolo.
Questo antico circo romano è la più grande struttura realizzata dall’essere umano con i suoi 140 metri di larghezza e 620 metri di lunghezza. I primi impianti stabili risalirebbero, molte probabilmente, al 329 a.C.
Alessandro Maria Raffone
Ti seguiremo nell'intero iter burocratico e procedurale per ottenere il Bonus Formazione 4.0
Sarai subito ricontattato dai nostri esperti
per una consulenza gratuita