Cyber Security in Europa: novità in merito

Nell’Unione Europea la Cyber Security è di vitale importanza, soprattutto con l’adozione della rete 5G. Le novità in merito

La sicurezza informatica è, al giorno d’oggi, di vitale importanza visto che ormai compiamo (quasi) ogni azione per via telematica. Rendere sicuri i dati che lasciamo nell’etere è una priorità per l’Unione Europea. Una priorità che si è manifestata tramite il GDPR (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati), la EU Cybersecurity Act e la Direttiva NIS (Network and Information Security). 

Direttiva NIS 

La Direttiva facilita la cooperazione tra gli stati dell’UE al fine di potenziare le difese comuni contro gli attacchi hacker, impegnando al contempo le società fornitrici di servizi digitali informatici ad adottare sia una maggiore attenzione ai possibili rischi telematici (con gli eventuali programmi di difesa) sia una pronta segnalazione nel caso di violazioni dello spazio informatico. 

EU Cybersecurity Act

La legge europea sulla sicurezza informatica, per la prima volta, è riuscita a stabilire un regolamento che certifica, a livello dell’Unione Europea, la cyber security in tutte le fasi: dai prodotti finali ai servizi.

Questa certificazione avviene tramite la European Network Information Security Agency (ENISA), ente che per raggiungere questo ambizioso obiettivo ha ottenuto nuove risorse ad hoc. 

Sanzioni

La violazione di queste regole sono sanzionate sia per quanto concerne la protezione delle informazioni professionali e/o personali sia per quanto riguarda le regole informatiche

Inoltre, poco più di un anno fa (maggio 2019) il Consiglio d’Europa ha prescritto una serie di sanzioni per le nazioni extra-europee che attacchino le reti informatiche europee. A tal fine è stato stabilito lo EU Cyber Diplomacy Toolbox, uno strumento che si attiva, tramite canali diplomatici, nei confronti di paesi terzi ostili.

Un mercato unico digitale europeo che prevede competenze estese per i politici a Bruxelles, i quali hanno il compito di coadiuvare una cyber security realmente e finalmente europea, anche e soprattutto in vista dello sviluppo della rete 5G in Europa.

Alessandro Maria Raffone

Ti seguiremo nell'intero iter burocratico e procedurale per ottenere il Bonus Formazione 4.0

Sarai subito ricontattato dai nostri esperti
per una consulenza gratuita