La Realtà Virtuale a sostegno del Turismo 4.0

A causa dello stop provocato dal Covid-19 il Turismo è in forte calo ma la Realtà Virtuale e il 5G possono cambiare le cose

Uno dei settori maggiormente colpiti, in Italia e non solo, dalla crisi originata dalla pandemia da Coronavirus è senz’altro quello del Turismo, un settore di vitale importanza per la nostra economia. 

Muoversi non è facile, come hanno dimostrato i casi di contagio da ritorno da paesi quali Spagna e Grecia o da regioni quali la Sardegna

Per comprendere meglio la situazione pensiamo che tra il gennaio e maggio di quest’anno, secondo i dati esposti dall’Organizzazione Mondiale del Turismo, a causa del Covid-19 sono andati perduti (a livello globale) 320 miliardi di dollari statunitensi rispetto alla cifra raggiunta nel medesimo periodo dell’anno precedente.

Le tecnologie abilitanti possono dare una mano a risolvere questa situazione così complessa. In particolare, la Realtà Virtuale (RV) può fare la differenza. 

Realtà Virtuale, il 5G e il Turismo

In realtà la RV rappresenta un utile apporto al mondo del Turismo al di là del periodo complesso che stiamo attraversando. 

Tramite la realtà virtuale possiamo conoscere e visitare musei e luoghi d’arte in tutto il globo comodamente da casa, e in molti casi è una realtà già affermata. 

Il periodo di lockdown ha comportato una accelerazione dello sviluppo della realtà virtuale nel settore turistico. 

Non solo musei, dunque, ma anche i centri storici da visitare da remoto. Prima ancora di aver visitato un luogo, lo conosceremo già: in questo modo sarà possibile effettuare una visita dal vivo senza più gli intoppi e i problemi che affliggono una vacanza attuale.  

Realtà virtuale salvezza per il turismo

Per poter sviluppare e accedere a questo tipo di tecnologia, è bene ricordarlo, è di vitale importanza accelerare la diffusione della rete 5G, senza la quale non si potrà raggiungere il potenziale di questa vera e propria rivoluzione tecnologica. 

Sviluppo della RV 

Come avete potuto leggere fino ad ora, il potenziale della Realtà Virtuale e della connessa Realtà Aumentata (RA) sono infinite così come i suoi campi di utilizzo. Non solo l’ambito turistico: pensiamo al campo militare (imparare a guidare un sottomarino del valore di milioni di euro), al settore medico (fare pratica di operazioni complesse), alla simulazione di azioni pericolose (come l’utilizzo dell’estintore durante un incendio). 

Con la RA e la RV possiamo fare cose prima impensabili: un’occasione per investire sul Futuro!

Alessandro Maria Raffone

Ti seguiremo nell'intero iter burocratico e procedurale per ottenere il Bonus Formazione 4.0

Sarai subito ricontattato dai nostri esperti
per una consulenza gratuita