L’hacking è uno degli argomenti cardini di corsi quali Cyber Security e Big Data
Quando parliamo di hacking ci riferiamo all’insieme dei metodi, delle tecniche e delle azioni che hanno come obiettivo quello di scoprire, accedere e manipolare un sistema informatico hardware (parti elettroniche di un pc) o software (applicazioni).
Questa parola deriva dal verbo inglese to hack, che possiamo tradurre in italiano con intaccare.
L’hacking nei nostri corsi
L’hacking è un argomento molto importante in alcuni dei nostri corsi, quali Big Data e Cyber Security, afferenti al Bonus Formazione 4.0. Qualsiasi azienda, ente o società operante nel web ha la necessità di implementare le skills aziendali concernenti il riconoscimento e il contrasto agli atti di pirateria informatica.
Senza queste nozioni e capacità si rischierebbe continuamente di venire colpiti da attacchi informatici, azioni che potrebbero mettere a serio rischio la tenuta dei dati sensibili.
Esperto in contrasto all’hackeraggio
Essere in grado di riconoscere e contrastare un attacco hacker vuol dire essere capace di fronteggiare con successo qualsiasi minaccia proveniente dal vasto mondo del web.
Inoltre, questo dipendente garantirà al proprio datore di lavoro il massimo della difesa informatica prima che il pericolo possa profilarsi.
La formazione, pertanto, è di vitale importanza per mantenere al sicuro le proprie informazioni, conservando intatte le proprie capacità industriali.
Alcuni esempi di hackeraggio da noi studiate
E’ di fondamentale importanza comprendere le diverse tipologie di azioni di hackeraggio, le quali sono molto diversi tra loro. Ad esempio, da noi potrai studiare: le diverse tipologie e tecniche di cyber attacco; spyware; phishing; attacchi tramite posta elettronica e sui devices mobili.

Alcune delle risposte efficaci
Oltre a comprendere le diverse tipologie di attacchi hacker, è necessario anche capire quali risposte dobbiamo dare a questi attacchi.
Con la PSB Srl si potrà scoprire: come riconoscere e contrastare un attacco hacker; le diverse tipologie e modalità di utilizzo degli antivirus; i rischi connessi alla messaggistica istantanea e diverse altre innovative tematiche.
Cappello nero e cappello d’oro
Gli hacker non sono tutti uguali, così come è vario l’hacking. Per distinguerli in macro aree, in lingua inglese sono stati identificati e diversificati tramite l’utilizzo di un “cappello” diverso, in base al pericolo. L’esempio è stato preso a prestito dai film western.
Gli hacker dal Cappello Nero ( meglio conosciuti come cracker), ad esempio, utilizzano le loro capacità per danneggiare i sistemi di sicurezza informatica, infettare le reti tramite virus ad hoc, rubare l’account dei sistemi informatici per accedere a dati sensibili.
Gli hacker del Cappello d’Oro è colui che viola un sistema informatico per testare il sistema, informando l’amministratore delle diverse vulnerabilità riscontrate. Dunque, l’attacco alla sicurezza del computer non è dovuta, in questo caso specifico, a intenti criminali ma al fine di testare i sistemi di sicurezza per comprendere i punti deboli e ovviare così alle mancanze riscontrate.
Alessandro Maria Raffone
Ti seguiremo nell'intero iter burocratico e procedurale per ottenere il Bonus Formazione 4.0
Sarai subito ricontattato dai nostri esperti
per una consulenza gratuita