Ottobre 2020, il mese europeo della sicurezza informatica

Molte e diversificate le iniziative che l’Unione Europea sta organizzando per il mese europeo della sicurezza informatica

L’Unione Europea, anche quest’anno, ha dedicato il mese di ottobre alla campagna di sensibilizzazione European Cyber Security Month (ECSM), traducibile in italiano come Mese Europeo sulla Sicurezza Informatica (MESI). 

Il GDPR

Grazie al General Data Protection Regulation (GDPR), normativa europea concernente la protezione dei dati e la sicurezza informatica, l’Unione Europea si è posta all’avanguardia di una nuova visione per quanto riguarda la cyber security dei dati telematici. 

Proprio per questa serie di innovazioni, non poteva mancare, in Europa, un intero mese dedicato allo studio e alla sensibilizzazione del Regolamento Generale per la Protezione dei Dati 2016/679.

Mese Europeo della Sicurezza Informatica

L’European Cyber Security Month è organizzato, a livello europeo, dall’Agenzia europea per la sicurezza delle reti e dell’informazione (ENISA). L’agenzia ha sede in Grecia, più precisamente nella città di Heraklion (in italiano, Candia), nell’isola di Creta. 

Scopo dell’ECSM è quello di diffondere tra i cittadini europei la consapevolezza sia delle reali minacce informatiche sia delle misure più adatte per affrontarle efficacemente. 

Altro obiettivo di rilevante importanza consiste nello sforzo continuo di cambiare la percezione pubblica sulle minacce che si celano in internet, fornendo contemporaneamente nuove informazioni in materia di sicurezza informatica.

Mese europeo della sicurezza informatica

Il MESI in Italia

Nel Bel Paese il MESI è gestito da CLUSIT – Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica assieme a varie organizzazioni, enti, Università e Centri di Ricerca. 

Tutte le attività in merito si svolgeranno in accordo con l’ISCOM (Istituto Superiore delle Comunicazioni e delle Tecnologie dell’Informazione) del Ministero dello Sviluppo Economico.

Informazioni sull’ENISA

L’ENISA è stata fondata il 13 marzo 2004 grazie al Regolamento europeo numero 460 e operativa dal 1° settembre dell’anno successivo. Sono circa 50 i dipendenti dell’Agenzia europea per la sicurezza delle reti e dell’informazione e l’attuale Direttore Esecutivo è l’estone Juhan Lepassaar, il quale ha sostituito (dall’ottobre 2019) il tedesco Udo Helmbrecht

Tutte le aziende ed organizzazioni interessate a partecipare a questa campagna di sensibilizzazione possono scrivere a questo link.  

La campagna del 2020

Il motto della campagna di quest’anno è Think Before You Click (Prima di cliccare, pensaci).  Nelle prime due settimane di ottobre si discuterà delle “Competenze Digitali”, della protezione delle informazioni personali, di cyberbullismo, di stalking informatico e di e-privacy.

Nelle ultime due settimane, invece, sarà approfondito il vasto mondo che ruota attorno alle “Truffe Informatiche”, minacce in continua evoluzione e verso le quali bisogna sempre stare molto attenti e vigili. 

Alessandro Maria Raffone

Ti seguiremo nell'intero iter burocratico e procedurale per ottenere il Bonus Formazione 4.0

Sarai subito ricontattato dai nostri esperti
per una consulenza gratuita