Uno spettacolo multimediale renderà unica la visita al Foro di Augusto

Ogni sera sarà possibile ammirare lo spettacolo multimediale “Viaggio nei Fori”, nel pieno rispetto delle norme anti Covid-19

A dare questa notizia è stata la Sindaca di Roma Virginia Raggi (M5S), la quale sul suo profilo Facebook annunciava “Rivivere la storia di Roma tra le sue meraviglie archeologiche. Si chiama ‘Viaggio nei Fori‘ lo spettacolo multimediale a cui cittadini e turisti potranno assistere tutte le sere fino all’8 novembre nel centro della città”. 

Il nuovo spettacolo multimediale al Foro di Augusto

Tante le novità che renderanno questo spettacolo (dall’8 luglio all’8 novembre 2020) realmente imperdibile. Prima di tutto, ovviamente, la location: è stata infatti costruita una tribuna in via Alessandrina (lato Largo Corrado Ricci), celebre strada adiacente ai Fori Imperiali, che permette ai partecipanti di poter ammirare al meglio la rappresentazione scenica. Quest’ultima è frutto di sofisticate tecnologie informatiche che hanno permesso di realizzare una serie di proiezioni e filmati che trasportano lo spettatore nel Foro di Augusto così come doveva presentarsi ad un cittadino dell’Urbe 2000 anni fa. 

La voce di Piero Angela

Tutto ciò che si vedrà è frutto di una ricostruzione certosina e di uno studio storico rigoroso e approfondito. Il tutto a partire dai marmi ancora presenti nell’area. Ad accompagnare le immagini c’è la coinvolgente voce di Piero Angela, giornalista e divulgatore scientifico di chiara fama grazie a trasmissioni Rai quali Quark

In realtà è possibile ascoltare lo spettacolo in ben otto lingue: cinese, francese, giapponese, inglese, italiano, russo, spagnolo e tedesco.

L’evento è frutto della sinergia tra il romano Paco (Pasquale) Lanciano e il torinese Piero Angela. Con la collaborazione della Direzione Scientifica della Sovrintendenza Capitolina e di Gaetano Capasso.  

Viaggi nell’antica Roma è promosso dall’Assessorato alla Crescita Culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali di Roma Capitale e prodotto da Zètema Progetto Cultura

Foro di Augusto a Roma

Informazioni generali

Ogni sera ci sono tre repliche di 40 minuti ciascuna e ci si atterrà alle vigenti norme anti Coronavirus

  • prima di entrare ci si dovrà misurare la temperatura corporea; 
  • massimo 68 persone per replica; 
  • distanziamento sociale da rispettare di un metro con segnaposti già stabiliti sulla tribuna;
  • fornitura di audio-guide protette da involucri monouso; 
  • auricolari monouso.

I biglietti possono essere comprati online andando sul sito www.viaggioneifori.it o contattando il call center 060608 (attivo tutti i giorni dalle ore 9.00 alle 19.00).

E’ possibile l’acquisto dei biglietti anche nei vari Tourist Infopoint e sul posto, previa la compilazione di un documento contenente i dati personali del turista. Ticket ridotti per chi è in possesso della Roma Pass e della MIC card. Grazie alle tecnologie abilitanti e alle tante donne e uomini di cultura che si sono appassionati a questo progetto è stato possibile realizzare un lavoro realmente imperdibile.

Alessandro Maria Raffone

Ti seguiremo nell'intero iter burocratico e procedurale per ottenere il Bonus Formazione 4.0

Sarai subito ricontattato dai nostri esperti
per una consulenza gratuita