Oltre a conoscere le tecnologie abilitanti per realizzare un buon videogioco bisogna saper utilizzare la fantasia. Il caso “Among Us”
La pandemia da Coronavirus sta provocando tanti problemi in diversi parti del mondo. Eppure, come capita spesso in questi casi, da grandi problemi possono derivare grandi opportunità. Il fenomeno videoludico Among Us, traducibile in italiano con “Tra di Noi”, rappresenta un chiaro esempio di quanto abbiamo appena scritto.
Il videogioco Among Us
Among Us è un videogame multiplayer di sopravvivenza ideato e venduto dall’azienda statunitense Innersloth a partire dal 15 giugno di due anni fa su Android e iOS. Questo videogioco è frutto del lavoro svolto dalla direzione artistica di Amy Liu e Marcus Bromander. La programmazione si deve a Forest Willard, mentre il design allo stesso Bromander.
Il gioco si svolge come un moderno Cluedo sul web: un giallo che si svolge nelle profondità spaziali e nel quale un gruppo di giocatori, online, si dividono tra investigatori (la maggior parte) e impostori (costituita da una minoranza).
Ogni giocatore ha una tuta spaziale di un colore diverso dall’altro e dovrà seguire il gioco, come vedremo a breve, su di una mappa.
Entrambi i gruppi hanno uno scopo ben preciso: mentre gli investigatori devono rintracciare ed eliminare gli impostori durante il completamento delle attività indicate sulla mappa, questi ultimi devono “togliere di mezzo” gli investigatori (stando ben attenti a non essere scoperti).

Gratuito o da comprare?
Among Us è gratuito sugli smartphone, sul pc bisogna invece pagare quasi 4 euro, per l’esattezza 3 euro e 99 centesimi.
Il lockdown e il boom
Nei suoi primi due anni, questo semplice ma innovativo videogame non riuscì a riscuotere il successo che avrebbe meritato. Il grande boom di utenti è avvenuto dal periodo del lockdown in poi, quando si è passati da un numero bassissimo di utenti unici collegati ai milioni attuali.
Il successo si basa su due fattori ben distinti:
- un gioco semplice, pulito e facilmente comprensibile sul lato sia dei comandi sia del gioco medesimo.
- L’utilizzo di Among Us da parte di influencer su Twitch.tv, la piattaforma di livestreaming (soprattutto di videogiochi) di proprietà di Amazon.com. I canali dove si possono vedere sfide su Among Us, in questo periodo, sono circa 3000 con una media di spettatori di più o meno 160mila persone.
Come si può vedere per avere successo non bisogna soltanto essere innovativi e avere personale qualificato ma soprattutto avere il coraggio di seguire le proprie idee.
Alessandro Maria Raffone
Ti seguiremo nell'intero iter burocratico e procedurale per ottenere il Bonus Formazione 4.0
Sarai subito ricontattato dai nostri esperti
per una consulenza gratuita