Medicina: un grande aiuto da parte della Realtà Virtuale

Con l’aiuto della Realtà Virtuale sarà possibile “penetrare” nelle cellule, che così non avranno più segreti per la Medicina

Qualsiasi medico vorrebbe avere l’opportunità di riuscire a studiare una cellula in ogni suo più riposto angolo. Quanti misteri potrebbero essere risolti così. Grazie alla Realtà Virtuale la Medicina mondiale potrà fare salti da gigante nella citologia (la branca della biologia che studia la cellula dal punto di vista funzionale e morfologico).

La Realtà Virtuale nello studio delle cellule

A questo risultato si è potuti arrivare grazie ad una ricerca, pubblicata recentemente sulla rivista scientifica Nature Methods (Metodi della Natura in italiano), portata avanti da un team di ricercatori dalla celebre Università di Cambridge (Regno Unito). Steven Lee ne è stato il coordinatore. 

Grazie ad un particolare software (vLume) è possibile esplorare in 3D una cellula con una risoluzione fino ad ora mai raggiunta. Parliamo, infatti, di nanometri, ovvero una miliardesima parte di un metro.

realtà-virtuale-aiuto-medicina

vLume e le infinite possibilità che si dischiudono alla Medicina

Il nuovo software di rendere in 3D, tramite la Realtà Virtuale, le immagini ottenute dai microscopi a fluorescenza ad elevata risoluzione

Grazie a questa tecnologia sarà possibile analizzare in dettaglio diversi processi molecolari nello stesso momento in cui accadono: da intere cellule (quali neuroni o cancerose) a singole proteine.

Si potranno realizzare e sperimentare così nuovi trattamenti terapeutici. La Medicina farà ulteriori passi da gigante grazie, anche, all’apporto fornito dalla Realtà Virtuale.

Alessandro Maria Raffone

Ti seguiremo nell'intero iter burocratico e procedurale per ottenere il Bonus Formazione 4.0

Sarai subito ricontattato dai nostri esperti
per una consulenza gratuita