Dante Alighieri a Ravenna come non lo avete mai conosciuto grazie a Silent Play
Il Sommo Poeta dell’Italia, colui che ha “creato” la lingua italiana unendo gli italiani culturalmente prima che politicamente, Dante Alighieri non è morto nella sua amata Firenze (dove era nato nel 1265) ma in esilio, a Ravenna, nella notte tra il 13 e il 14 settembre del 1321.
Per celebrare il 700esimo anniversario della morte di uno tra i più grandi italiani, Ravenna ha deciso di organizzare tutta una serie di eventi da settembre del 2020 al settembre del 2021: un anno quindi ricco di importanti eventi, dove anche le tecnologie abilitanti daranno un importante contributo alla riuscita del progetto.
Dirette streaming
In primis è stato dato molto spazio all’utilizzo delle dirette streaming, di fondamentale importanza per allargare il bacino di utenza di queste manifestazioni quali, ad esempio, la Cerimonia dell’olio (alla quale hanno partecipato i Sindaci di Ravenna e Firenze e i gonfaloni delle città dantesche) che si è tenuta domenica 13 settembre di quest’anno.
Streaming reso possibile da tecnologie quali Integrazione Digitale, una delle tecnologie abilitanti riconosciute dal Bonus Formazione 4.0, incentivo finanziario mirante ad incoraggiare la formazione tecnologica del personale aziendale.

Silent Play per Dante
Da mercoledì 16 settembre e fino al 6 dicembre, tutti i mercoledì, venerdì e sabato, sarà possibile prendere parte al suggestivo Silent Play per Dante, un modo unico per conoscere e visitare i luoghi danteschi di Ravenna. Visite guidate immersive che partiranno da Piazza San Francesco (ore 16.00), presso l’Ufficio IAT.
Grazie all’attenta regia de La Piccionaia (centro di Produzione Teatrale, specializzata in lavori in modalità Silent Play) e alla oculata utilizzazione degli ultimi ritrovati tecnologici i partecipanti a queste visite potranno scoprire una Ravenna, poco nota, trecentesca e ospitale grazie alla benevolenza mostrata da Guido Novello da Polenta durante il soggiorno ravennate del Poeta (tra il 1318 e il 1321).
Si incontreranno luoghi e personaggi legate ai lavori danteschi e alla sua esperienza ravennate: la Basilica di San Francesco, la Tomba del Poeta, la Biblioteca Classense, la Zona del Silenzio, i Giardini Pensili del Palazzo Provinciale e Tutta l’Avventura del Mosaico (TAMO) al Complesso di San Nicolò.
Gli aspetti tecnici
La tecnologia dietro a Silent Play permette ai suoi fruitori di vivere un’esperienza completamente immersiva e di grande suggestività: si tratta di non una semplice visita guidata, ma un percorso performativo sonoro, teatrale poetico che coinvolge lo spettatore a 360°.
Il progetto è realizzato dal Comune di Ravenna, Assessorato al Turismo.
INFO e prenotazioni 0544 482838/35404/35755 – iat@ravennareservation.it – iatravenna@comune.ra.it
Alessandro Maria Raffone
Ti seguiremo nell'intero iter burocratico e procedurale per ottenere il Bonus Formazione 4.0
Sarai subito ricontattato dai nostri esperti
per una consulenza gratuita