I Piccoli Musei possono essere aiutati dalle tecnologie abilitanti

In un recente convegno nazionale si è discussa la situazione dei Piccoli Musei in Italia. Le tecnologie abilitanti possono fare molto

Tra il 23 e il 24 ottobre si è tenuto il 10° Convegno dell’Associazione Nazionale dei Piccoli Musei del quale fanno parte circa 12mila realtà museali sparse in tutta Italia. 

La due giorni si è tenuta in remoto, visto le attuali disposizioni anti-Coronavirus, tramite Zoom Meeting.

L’organizzazione del 10° Convegno

Quest’anno il Convegno ha avuto come titolo “I piccoli musei del prossimo decennio” ed è stato organizzato dal Museo Diffuso del Chianti (Firenze) e dal Museo Civico Ferrante Rittatore Vonwiller di Farnese (Viterbo).

Una ventina di relatori

Durante questa conferenza sono intervenuti una ventina di relatori provenienti da significative realtà museali di regioni quali Abruzzo, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Piemonte e Puglia.

Alcuni dei temi trattati concernenti l’utilizzo delle tecnologie abilitanti

Tra i numerosi temi trattati, vista anche l’importanza di programmare un’azione congiunta in un arco temporale di dieci anni, vari hanno riguardato il ruolo delle tecnologie abilitanti nel sostenere e rafforzare i Piccoli Musei, i quali rappresentano il tessuto culturale italiani. 

In particolare sono state analizzati i seguenti punti: 

  • una sinergia può e deve nascere tra queste piccole realtà museali, le scuole e il web anche con il progetto “Un Piccolo Museo in ogni Piccola Scuola” e la didattica a distanza; 
  • lo sviluppo compatibile nei piccoli centri e nei borghi d’Italia; 
  • le tecnologie abilitanti e le innovazioni utili ai Piccoli Musei. 
piccoli-musei-tecnologie-abilitanti

L’apporto delle tecnologie abilitanti in queste realtà

Come abbiamo ricordato in altri articoli, le tecnologie abilitanti possono davvero fare la differenza sia per aprire al Futuro i piccoli borghi (l’utilizzo della Rete 5G già sarebbe un primo passo importante in questo senso) sia per rendere più accessibili (e conosciuti) i vari Piccoli Musei, veri custodi di tanta parte della nostra Cultura. 

Un sito apposito

Il sito internet dell’Associazione Nazionale Piccoli Musei è molto importante proprio perché utilizzando il web, vero motore di sviluppo e innovazione, molte piccole realtà (che da sole non avrebbero avuto i mezzi per poter sviluppare questo lavoro) si sono rese accessibili. Facendo così conoscere molti tesori nascosti al grande pubblico. 

Non dobbiamo poi dimenticare che, a causa della pandemia da Covid-19, l’utilizzo di internet consente di far conoscere a tanti turisti, comodamente seduti a casa, realtà insospettabili. 

Sempre nell’attesa di poter tornare liberamente a visitarli da vicino.

Alessandro Maria Raffone

Ti seguiremo nell'intero iter burocratico e procedurale per ottenere il Bonus Formazione 4.0

Sarai subito ricontattato dai nostri esperti
per una consulenza gratuita