Google Trends potrebbe aiutare a contrastare il Covid-19

Il grande motore di ricerca Google Trends potrebbe aiutare a identificare per tempo nuovi focolai provocati dal Covid-19

Una notizia molto importante, circa l’aiuto che possono fornire le tecnologie abilitanti nel contrastare il Coronavirus, è stata divulgata tramite una ricerca riprodotta sulla rivista medica mensile peer-review (revisione paritaria) Mayo Clinic Proceedings

La ricerca condotta dalla Mayo Clinic

Lo studio in questione è stato portato avanti dall’organizzazione no-profit per la ricerca e la pratica medica Mayo Clinic, uno dei più importanti centri diffusi di ricerca al mondo (si trova negli Stati Uniti d’America). 

La ricerca che dimostra l’utilità di Google Trends contro il Coronavirus

Lo studio ha dimostrato che le ricerche effettuate su Google Trends possono aiutare a individuare in tempi utili lo sviluppo di nuovi focolai provocati dal Sars CoV-2 (acronimo inglese per Severe Acute Respiratory Syndrome Coronavirus 2). 

E’ stato riscontrato che tramite queste ricerche è possibile prevedere anche di 16 giorni l’individuazione ufficiale, da parte delle autorità competenti, dei focolai. 

Come può essere di aiuto Google Trends?

Grazie all’utilizzo dell’IA (Intelligenza Artificiale) e dei Big Data (della grande famiglia costituita dalle Tecnologie Abilitanti) si possono estrapolare particolari parole chiave ricercate dagli utenti su Google Trends (strumento che consente di analizzare quante volte viene cercata una determinata frase o parola sui motori informatici di ricerca) che permetteranno l’individuazione delle “tracce” dei nuovi focolai. 

google-trends

Eliminare il problema sul nascere

Tramite l’individuazione precoce del virus sarà possibile individuare preventivamente i focolai, così da poter inviare sul posto (per tempo) le necessarie risorse (tamponi, personale specializzato, misure di protezione individuali e i necessari farmaci) atte ad assistere le persone in difficoltà. 

Formazione Tecnologie Abilitanti

Non soltanto le grandi aziende ma anche le Piccole e Medie Imprese (PMI) possono competere nelle Tecnologie Abilitanti (TA) grazie all’incentivo fiscale conosciuto come Bonus Formazione 4.0. Questo incentivo finanziario mira ad incoraggiare la formazione del personale aziendale nelle TA, così da poter consentire uno sviluppo accelerato e concreto nella Quarta Rivoluzione Industriale dominata da Internet e dalla Rete 5G.

Alessandro Maria Raffone

Ti seguiremo nell'intero iter burocratico e procedurale per ottenere il Bonus Formazione 4.0

Sarai subito ricontattato dai nostri esperti
per una consulenza gratuita