Corso per Autisti da 50 ore

Anche gli autisti utilizzano sistemi tecnologici sempre più complessi. Grazie a questo corso tutto sarà più semplice e immediato 

Nell’ultimo mezzo secolo circa, il comparto automobilistico in tutto il mondo ha investito miliardi di dollari statunitensi per sviluppare sistemi di automazione, soluzioni aziendali e (recentemente) tecnologie abilitanti.

Tecnologie abilitanti e la Quarta Rivoluzione Industriale

Proprio queste ultime costituiscono la struttura portante dell’ultima (in ordine temporale) Rivoluzione Industriale: la Quarta, che si basa sull’informatica e su tutto ciò che le ruota attorno. 

Computer sempre più performanti e a costi sempre più bassi, wifi ad alta velocità e apprendimento automatico grazia all’IA (Intelligenza Artificiale) sono stati gli elementi chiave che stanno permettendo la digitalizzazione del mondo fisico, trasformando le fantasie in realtà

Le tecnologie abilitanti quali Big Data, Cyber Security, Prototipazione Rapida e Integrazione Digitale rappresentano un nuovo modo di fare azienda. Tanto è vero che il Governo Italiano ha recentemente stabilito un nuovo incentivo finanziario, il Bonus Formazione 4.0, per incoraggiare le aziende a formare il proprio personale in queste nuove tecnologie.

Il settore automobilistico e le tecnologie abilitanti

Questa nuova rivoluzione industriale sta modificando i paradigmi e le esigenze nel campo delle autovetture. Le classiche case automobilistiche (Ford, Fiat, Nissan per citarne alcune), dotate di infrastrutture e impianti legacy (obsoleti, retrodatati) stanno cercando (negli ultimi anni) di seguire l’ondata vincente prodotta dalla Quarta Rivoluzione Industriale, tramite la realizzazione di catene di montaggio sempre più smart e la produzione di autovetture sempre più integrate, grazie alla rete informatica, a persone e macchine. 

Il corso Autisti 50 ore

Proprio per quest’ultimo motivo è nata l’esigenza di realizzare questo corso ad hoc per aiutare gli autisti a rapportarsi in maniera corretta con le nuove tecnologie abilitanti. 

Il corso si compone da due moduli della durata di 25 ore ciascuno. Il primo, dopo una breve introduzione su cosa sia e cosa rappresenta l’Industria 4.0, tratterà di tutte le tecnologie capaci di assistere gli autisti, aumentando al contempo il livello di sicurezza automobilistico. 

Sistemi di questo tipo prendono il nome di Advanced Driver Assistance Systems (ADAS), traducibile in italiano con Sistemi Avanzati di Assistenza alla Guida (SAAG), e sono già utilizzati su molte vetture attualmente in commercio. 

Saranno inoltre analizzate  in questo primo modulo le prospettive future sulla base delle nuove tecnologie e di nuove tendenze in ambito software.

Il secondo modulo, invece, è relativo alle seguenti tecnologie abilitanti:

● Advanced manufacturing solution;

● Additive manufacturing;

● Augmented reality;

● Simulation;

● Horizontal e vertical integration;

● Industrial Internet of Things;

● Cloud;

● Cyber security;

● Big Data Analytics.

Dopo aver approfondito ognuna di esse, si analizzeranno gli strumenti di supporto alla guida, come ABS e lo start and stop

Spazio rilevante sarà dato anche alle auto ibride e alle auto elettriche, ai sistemi di infotainment, ovvero la possibilità di controllare dall’abitacolo della propria vettura, grazie a comandi intuitivi e semplici, tutti quei sistemi come il navigatore satellitare, la radio, i dispositivi per la riproduzione di DVD e anche il proprio smartphone. 

Inoltre, saranno analizzate le prospettive future in termini di smart cities e smart cars.

Competenze acquisite

● Paradigma 4.0;

● Applicazioni possibili dell paradigma 4.0 al settore automotive;

● Formazione generale sui temi e tecnologie di Big Data;

● Tecniche di analisi e monetizzazione dei Big Data;

● Formazione di base su strumenti di Interfaccia Uomo-Macchina (HMI);

● Conoscenze in merito a elementi normativi sulla privacy e la sicurezza dei dati (GDPR);

● Tecnologie abilitanti;

● Funzionamento di sensori applicati alle vetture;

● Funzionamento degli strumenti e delle procedure per una guida sicura;

● Prospettive future del settore automotive. 

Alessandro Maria Raffone

Ti seguiremo nell'intero iter burocratico e procedurale per ottenere il Bonus Formazione 4.0

Sarai subito ricontattato dai nostri esperti
per una consulenza gratuita