PMI e gli acquisti online di Natale

Le tecnologie abilitanti, perno della Quarta Rivoluzione Industriale, possono fornire un importante sostegno alle PMI per facilitare gli acquisti natalizi online

Il periodo delle feste natalizie rappresenta un periodo dell’anno molto delicato sul piano economico per tante Piccole e Medie Imprese italiane (PMI). 

Gli acquisti online natalizi e la loro importanza per le PMI

Si acquista non solo per amici e parenti, ma secondo molti sondaggi effettuati, anche per se stessi durante il Natale: trovare un momento per realizzare desideri, soprattutto in un momento difficile come questo può risultare di fondamentale importanza per continuare ad andare avanti con positività

Le PMI, a causa dei vari lockdown organizzati per contrastare il Coronavirus, non stanno passando un momento positivo. Gli acquisti natalizi rappresentano un’occasione unica per le Piccole e Medie Imprese di chiudere positivamente un anno nero per l’economia mondiale

Una decisione da parte del governo ha messo di nuovo in luce le grandi possibilità offerte dalle tecnologie abilitanti

Il cashback di Natale

A partire dall’8 dicembre, parte il cashback natalizio, una misura che consente rimborsi (per un massimo di 150 euro) per gli italiani che effettueranno acquisti tramite bancomat, carte di credito e app. Per accedere al rimborso servono lo Spid (o la carta d’identità elettronica) ed essere iscritti all’app Io

Bonus Formazione 4.0 e le tecnologie abilitanti 

L’implemento delle tecnologie abilitanti (quali ad esempio Big Data, Integrazione Digitale, Realtà Virtuale e Aumentata), colonne portanti della Quarta Rivoluzione Industriale, è stato previsto dal Piano Industria 4.0, in modo da far convergere l’esigenza di innovazione con il potenziamento delle skill dei dipendenti, attraverso la loro formazione.

In questo contesto è stato previsto il Bonus Formazione 4.0, un incentivo finanziario che mira ad incoraggiare la formazione del personale aziendale con importanti sgravi fiscali. In base agli investimenti affrontati e al numero dei dipendenti delle imprese che lo sostengono, si può arrivare ad ottenere fino al 50% delle spese sostenute in credito d’imposta. 

PMI, tecnologie abilitanti e il Natale

Le PMI, tramite il Bonus Formazione 4.0, possono realizzare una formazione ad hoc per implementare le conoscenze dei propri dipendenti in ambiti informatici di primaria importanza per poter crescere e diventare ulteriormente competitivi. 

Pensiamo soltanto ai Big Data, grazie ai quali è possibile analizzare ed estrapolare un numero così elevato di dati da richiedere tecnologie e metodi analitici specifici così da poter estrarre informazioni, di valore o conoscenza, fondamentali per poter comprendere cosa voglia il mercato di riferimento.

O la Cyber Security grazie alla quale riconosciamo ed eliminiamo qualsiasi minaccia proveniente dal web. 

Tutto ciò facilita enormemente il lavoro delle PMI nell’offrire ai propri clienti un servizio sicuro, completo e sinergico agli interessi della clientela.

Alessandro Maria Raffone

Ti seguiremo nell'intero iter burocratico e procedurale per ottenere il Bonus Formazione 4.0

Sarai subito ricontattato dai nostri esperti
per una consulenza gratuita