La banda larga e la Rete 5G stanno modificando anche il mondo dei videogames. Scopriamo insieme come
Anche i videogiochi, come tanti altri settori produttivi e di intrattenimento (quali ad esempio il cinema o le aziende innovative in campo industriale), subiranno profondi cambiamenti con la diffusione globale della Rete 5G. Grazie a quest’ultima, infatti, ci sarà un aumento della velocità di connessione pari, all’incirca, a dieci volte quella garantita fino ad ora dal 4G.
La Rete 5G nei videogames
Il 5G comporterà una velocità impressionante nello streaming e nel download ma soprattutto nella risposta tra i comandi inviati dalla tastiera e la loro esecuzioni sullo schermo che in informatica è conosciuta come latenza (ovvero la misura della velocità di risposta di un sistema).
I tempi, infatti, che intercorreranno fra il momento in cui viene inviato il segnale al sistema e il momento in cui l’azione viene eseguita si ridurrà a soltanto cinque millisecondi.
Tutto ciò avrà per effetto una maggiore resa nella fruibilità dei videogiochi, soprattutto per quanto concerne i giochi online.
Gli eSports e lo streaming video in HD
Questa vera e propria rivoluzione nel mondo del gaming avrà un effetto impattante soprattutto nei videogiochi che prevedono tornei professionali web, come per esempio gli eSports, abbreviazione per sport elettronici, i quali includono tutta una serie di generi quali ad esempio: i classici sparatutto, gli RTS (Strategici in Tempo Reale) e i MOBA (Multiplayer Online Battle Arena).
La diffusione globale della Rete 5G permetterà una maggiore fruibilità dello streaming video in HD. Ciò permetterà ai tifosi virtuali la sintonizzazione alle competizioni in qualunque luogo si trovino.

Il Cloud Computing
Il Cloud Computing è una tecnologia che consente di utilizzare, attraverso dei server in remoto, diversi servizi di software, hardware e spazi di archiviazione dati.
Questa tecnologia consentirà in combinazione con la banda larga e il 5G agli sviluppatori di videogames di gestire da remoto tutta una serie di azioni volte al raggiungimento di una maggiore performance complessiva anche su apparecchiature obsolete.
Google Stadia
Un esempio di quanto stiamo scrivendo è Google Stadia, piattaforma di cloud gaming, realizzata dalla multinazionale Google e in vendita dal 19 novembre 2019, grazie alla quale è possibile giocare (in streaming) su diversi dispositivi.
La Rete 5G può realmente spiccare il volo grazie alla sua applicazione nei videogiochi e nelle tecnologie abilitanti.
Alessandro Maria Raffone
Ti seguiremo nell'intero iter burocratico e procedurale per ottenere il Bonus Formazione 4.0
Sarai subito ricontattato dai nostri esperti
per una consulenza gratuita