Il servizio musicale Spotify diventa sempre più performante per i suoi clienti grazie alla realizzazione di playlist molto particolari
Essere il più sinergici possibili con il proprio bacino di utenza sta diventando sempre di più un elemento imprescindibile di crescita per qualsiasi società o azienda che miri a crescere.
Soprattutto in questi tempi difficili è necessario “prevedere” ciò che la gente desidera realmente per poter conquistare in anticipo fette importanti di mercato.
Bonus Formazione 4.0
L’utilizzo delle tecnologie abilitanti, finanziate in Italia tramite il Bonus Formazione 4.0 (incentivo finanziario mirante ad incoraggiare la formazione del personale aziendale), può dare un grande aiuto nel raccogliere, gestire e comprendere i miliardi di dati che sono a disposizione delle aziende.
Il caso recente di Spotify è un esempio lampante di quanto scritto fino ad ora in questo articolo.
Cos’è Spotify?
Spotify è un servizio musicale di streaming on demand tratte da una scelta selezionata di brani realizzate sia da etichette indipendenti sia da affermate case discografiche (quali, ad esempio la Warner Music Group e la Sony Music). Questa vera e propria app, dal titolo significativo Music for everyone (traducibile in italiano con Musica per ognuno), fu fondata il 23 aprile del 2006 a Stoccolma dalla startup svedese Spotify AB e lanciata sul mercato nell’ottobre 2008.
Questa geniale ma semplicissima idea è dovuta alle fertili menti di Daniel Ek e Martin Lorentzon.
Esistono due versioni di questa applicazione, una gratuita e una a pagamento. Grazie ad un avanzato motore di ricerca, l’utente è in grado cercare musica o brani musicali per album, artista, genere, etichetta, playlist e anche per ricerche dirette. Inoltre, è possibile anche comprare il materiale scelto presso venditori terzi.

Le playlist emozionali
Spotify ha riscontrato che negli ultimi tempi, forse anche a causa del lockdown, molti utenti hanno realizzato playlist emozionali e nostalgici, ascoltando musica che coprono un arco temporale che va dagli Anni ‘50 ai mitici Anni ‘80.
La multinazionale svedese ha quindi deciso, dopo aver analizzato le informazioni in proprio possesso (immaginiamo tramite l’Intelligenza Artificiale e i Big Data), di realizzare una playlist su misura di ognuno, La Macchina del Tempo, con brani che accompagnano l’ascoltatore dagli Anni ‘80 ai primi Anni ‘2000.
Essendo un raggruppamento di brani scelti per ciascun fruitore, è ovvio che le scelte si baseranno sui gusti di ognuno, sull’età e sul paese di provenienza e, soprattutto, sulle preferenze di ciascuno.
Inoltre, la playlist sarà in continuo aggiornamento, proprio in base alle scelte di ognuno .
Dove trovare La Macchina del Tempo?
E’ possibile trovare questa speciale playlist nella sezione “Creato per te” dell’hub “Anni” di Spotify, su pc, Android e iOs.
Alessandro Maria Raffone
Ti seguiremo nell'intero iter burocratico e procedurale per ottenere il Bonus Formazione 4.0
Sarai subito ricontattato dai nostri esperti
per una consulenza gratuita