Gli Uffizi di Firenze hanno organizzato, per Natale, una visita virtuale molto particolare. Scopriamone di più insieme
A causa della pandemia provocata dal Coronavirus, musei e luoghi d’arte sono chiusi o comunque difficilmente raggiungibili, sia in Italia sia nel resto del mondo. Una situazione devastante per chi ama la Cultura e l’Arte, in qualsiasi sua forma.
Molti poli museali stanno cercando di ovviare a questa tragica situazione tramite il web, colonna portante della Quarta Rivoluzione Industriale.
In questo articolo vi presentiamo l’interessante iniziativa “virtuale” intrapresa dalla Galleria degli Uffizi di Firenze.
Natale agli Uffizi
Da alcuni anni, gli Uffizi organizzavano per le vacanze natalizie il programma “Natale agli Uffizi”, grazie al quale le famiglie scoprivano la magia del Natale tramite i dipinti esposti in uno dei più celebri musei d’Italia, e del mondo.
Come continuare questa lodevole tradizione in tempi di Covid-19? Il personale degli Uffizi, con in testa il Direttore Eike Schmidt, ha trovato la giusta soluzione grazie all’iniziativa “Uffizi sotto l’albero”.
La sala virtuale con “Uffizi sotto l’albero”
In circa mezz’ora (30/40 minuti), bambini provenienti da tutto il mondo si incontreranno in una sala museale virtuale dove un esperto del Dipartimento per l’Educazione (è possibile scegliere, oltre all’italiano, inglese, francese, spagnolo e la lingua dei segni italiana) illustrerà le vicende della nascita di Gesù commentando due dipinti: un Annunciazione (opera di Sandro Botticelli) e una Natività a scelta tra le quelle presenti nella Galleria degli Uffizi.

Come prendere parte a questa iniziativa
Ad ogni incontro possono partecipare un massimo di 10 bambini. Il costo complessivo è di 40 euro e per prenotare si deve inviare una mail (da lunedì 14 dicembre) a ga-uff.scuolagiovani@beniculturali.it.
Il Web e le tecnologie abilitanti
Ciò che ha fatto la Galleria degli Uffizi è una dimostrazione lampante dell’enorme potenziale offerto da internet e dalle tecnologie abilitanti quali Big Data, Cyber Security e Realtà Virtuale e Aumentata.
Tecnologie che grazie all’incentivo finanziario Bonus Formazione 4.0 sono alla portata delle aziende realmente interessate a crescere.
Bonus Formazione 4.0, infatti, ha lo scopo di incoraggiare la formazione del personale aziendale in queste materie strettamente legate allo sviluppo attuale e futuro del web.
Alessandro Maria Raffone
Ti seguiremo nell'intero iter burocratico e procedurale per ottenere il Bonus Formazione 4.0
Sarai subito ricontattato dai nostri esperti
per una consulenza gratuita