Il ruolo che stanno acquisendo i robot, a lavoro e a casa, è sempre più importante. Il ruolo della Robotica in questi cambiamenti
Fu il grande scrittore ceco, Karel Čapek, nel 1920 ad aver reso celebre il robot grazie al suo dramma teatrale R. U. R. (I Robot Universali di Rossum), pubblicato nel 1920 e messo in scena l’anno dopo. La parola robot deriva dal ceco robota (anche se il termine è presente anche in altre lingue slave) ed è traducibile in italiano con lavoro forzato o lavoro pesante. I robot, infatti, hanno lo scopo di sostituire in determinate attività l’essere umano, l’apporto del quale rimane, però, sempre imprescindibile.
La Robotica
La Robotica, invece, è una branca dell’ingegneria, più esattamente della Meccatronica, che ricerca e sviluppa sempre nuove metodologie che permettano ai robot di svolgere al meglio le proprie funzioni.
Per poter rendere il più efficacemente possibile le enormi potenzialità dei robot risulta imprescindibile avere conoscenze di materie differenti, sia scientifiche sia umanistiche, quali biologia, elettronica, fisica, linguistica, matematica e meccanica.

Il corso di Robotica
Proprio a causa di questa vasta gamma di conoscenze il nostro corso di robotica è costituito da dieci moduli per una durata complessiva di 250 ore.
I primi tre moduli concernono lo studio di elementi di meccanica, elettrotecnica e programmazione mentre gli altri sette riguardano più specificatamente la robotica. Saranno trattate materie quali la struttura e le caratteristiche generali dei robot, le matrici di trasformazione, la cinematica, la dinamica e la statica dei manipolatori, così come la programmazione gestuale e la robotica collaborativa.
Inoltre si analizzeranno la meccatronica, la pianificazione della traiettoria, la pianificazione del moto, i sistemi di controllo e molto altro ancora.
Competenze acquisite
Grazie a questo corso sarà possibile ottenere le seguenti competenze:
● Nozioni di meccanica applicata;
● Saturazione di sistemi ad N gradi di libertà;
● Progettazione di reti elettriche, con particolare attenzione agli aspetti concernenti la sicurezza
● Struttura e caratteristiche varie dei principali tipi di robot;
● Conoscenze in merito a cinematica, statica e dinamica dei manipolatori;
● Programmazione gestuale;
● Elementi di algebra e meccatronica;
● Tipi di sensori utilizzati nei sistemi meccatronici;
● Funzionamento di motori elettrici;
● Formulazione di modelli matematici relativi alla pianificazione della traiettoria nello spazio;
● Programmazione delle traiettorie;
● Sistemi di controllo;
● Controllo e programmazione di un robot.
Alessandro Maria Raffone
Ti seguiremo nell'intero iter burocratico e procedurale per ottenere il Bonus Formazione 4.0
Sarai subito ricontattato dai nostri esperti
per una consulenza gratuita