Grazie all’innovativo corso di “Introduzione all’Industria 4.0” è possibile comprendere il concetto di Quarta Rivoluzione Industriale alle sue radici
L’adozione dei principi e delle innovazioni informatiche legate all’Industria 4.0 nel nostro paese sta avendo come conseguenza principale la trasformazione della realtà che ci circonda, sia in economia sia nella vita di tutti i giorni.
La Quarta Rivoluzione Industriale
Questa peculiare situazione è frutto di un processo nato dalla Quarta Rivoluzione Industriale, la quale ha comportato, in campo aziendale, l’automatizzazione e l’interconnessione nei processi produttivi.
A fare da propulsori al cambiamento e all’evoluzione delle industrie vi sono le nuove tecnologie abilitanti (ad esempio Cyber Security, Cloud e Fog Computing, Internet of Things e Big Data) legate al web e sistemi ciber-fisici in grado di “dialogare” tra loro, così da trasformare la grande quantità di dati generate e raccolte dalle aziende in informazioni da valorizzare.

Introduzione all’Industria 4.0
Scopo del corso “Introduzione all’Industria 4.0” è quello di fornire ai discenti le conoscenze e le competenze basilari sull’Industria 4.0: il suo funzionamento e le diverse possibilità di impiego.
Particolare attenzione è data al mondo del lavoro e ai vari settori industriali coinvolti in questa rivoluzione, in modo particolare l’aeronautica, l’automotive, la logistica e la salute.
Si studieranno diverse tecnologie abilitanti, i sistemi cyber-fisici, così come gli elementi normativi di basi riguardanti la privacy e la sicurezza dei dati informatici.
Si analizzerà, inoltre, la sicurezza dei lavoratori in ambienti condivisi dall’uomo e dalle macchine, tramite lo studio della gestione della catena di approvvigionamento, la classificazione dei robot e valutando i relativi rischi, con particolare attenzioni a quelli provenienti da internet.
Come è strutturato il programma del corso
Il corso introduzione all’Industria 4.0 è articolato e ricco; esamina diversi argomenti:
Primo Modulo
- Paradigmi 4.0;
- La storia delle quattro rivoluzioni industriali.
Secondo Modulo
- Tecniche di integrazione digitale;
- Digitalizzazione aziendale.
Terzo e Quarto Modulo
- Tecnologie abilitanti intese come tecnologie “ad alta intensità di conoscenza e associate a elevata intensità di R&S, a cicli d’innovazione rapidi, a consistenti spese di investimento e a posti di lavoro altamente qualificati”;
- IoT;
- Cloud computing;
- Big Data;
- Data analytics;
- Simulazione;
- Robotica avanzata.
Ultimi moduli
- Cyber Security: il ramo dell’ingegneria informatica che analizza le minacce, delle vulnerabilità e dei rischi legati all’utilizzo dei dispositivi informatici;
- Concetto di smart factory.
Alessandro Maria Raffone
Ti seguiremo nell'intero iter burocratico e procedurale per ottenere il Bonus Formazione 4.0
Sarai subito ricontattato dai nostri esperti
per una consulenza gratuita