La Rete 5G sarà il nuovo traino dell’economia europea

Per uno sviluppo futuro dell’Unione Europea è necessario l’adozione della Rete 5G, unico modo per dispiegare completamente il potenziale offerto dalla Quarta Rivoluzione Industriale

Tra gli obiettivi economici di medio-lungo periodo dell’Unione Europea troviamo una più o meno transizione alla green economy (per il 2050) e il completo passaggio alla Quarta Rivoluzione Industriale, dominata dal mondo digitale, auspicato entro il 2030. 

Rete 5G è fondamentale

Prerequisito indispensabile per entrare in questa nuova fase economica è l’utilizzo della Rete 5G, grazie alla quale si potrà raggiungere una maggiore efficienza e versatilità della rete informatica. Velocità, precisione e capienza dei dati rappresentano le parole chiave per comprendere l’infinito potenziale rappresentato dal 5G. 

Il 5G rivoluzionerà il nostro modo di intendere le tecnologie legate  all’informatica: tutti i settori saranno cambiati e le aziende dovranno prepararsi per tempo, così da non perdere il treno in corsa dello sviluppo economico. 

Rete-5G-sara-il-nuovo-traino-dell-economia-europea

Il 5G e le Tecnologie Abilitanti

Dobbiamo comprendere che il nuovo modo di fare impresa è puntare a utilizzare le Tecnologie Abilitanti, abbracciando al contempo l’innovazione.

Grazie al Piano Industria 4.0, l’esigenza di innovazione incontra la possibilità di potenziare le conoscenze dei dipendenti aziendali, tramite una formazione ad hoc su temi quali Big Data, Cyber Security e Realtà Virtuale e Aumentata grazie al Bonus Formazione 4.0.  

Un ultimo punto da tenere in considerazione riguarda la connettività che, tramite l’utilizzo della Rete 5G, collegherà tutti i comuni italiani, cancellando così d’un tratto le distanze tra un municipio e un altro. 

Le montagne e i mari non costituiranno più un ostacolo alla Comunicazione e allo Sviluppo Economico. 

Le aziende che aderiranno al Bonus Formazione 4.0 avranno un ritorno economico non indifferente, poiché potranno ottenere uno sgravio fiscale importante che, in base agli investimenti affrontati e al numero di dipendenti, può giungere fino al 50% delle spese sostenute in credito d’imposta.

Alessandro Maria Raffone

Ti seguiremo nell'intero iter burocratico e procedurale per ottenere il Bonus Formazione 4.0

Sarai subito ricontattato dai nostri esperti
per una consulenza gratuita