Nelle tecnologie abilitanti, quali Prototipazione Rapida, saper utilizzare software quali AutoCAD è fondamentale. Per questo è nata l’esigenza di approfondire questa imprescindibile materia
AutoCAD, celebre software di disegno tecnico assistito dal computer, fu realizzato dalla software house californiana Autodesk nel lontano 1982: è molto apprezzato come supporto alla realizzazione di disegni sia bidimensionali sia tridimensionali utilizzati in diversi ambiti, quali ad architettura, elettrotecnica, ingegneria e meccanica.
AutoCAD è particolarmente importante per una delle tecnologie abilitanti, la Prototipazione Rapida che si compone di un insieme di tecniche industriali che hanno lo scopo di realizzare materialmente un modello o prototipo, in tempi molto rapidi, partendo da una definizione tridimensionale dell’oggetto in questione.
I pregi di Autocad
Il software permette la produzione di immagini vettoriali e fortemente scalabili, senza perdita di risoluzione. Grazie a questa peculiarità, l’utilizzo del software CAD presenta numerosi vantaggi: notevole riduzione dei costi di sviluppo, aumento della produttività, miglioramento della qualità dei prodotto e accelerazione del time to market (finestra temporale che intercorre dall’ideazione di un prodotto alla sua vendita effettiva).
In particolare, la dettagliata visualizzazione sia di ciò che sarà il prodotto conclusivo sia dei suoi particolari componenti, permette la velocizzazione della fase di progettazione.
Come conseguenza di un’ alta risoluzione vi è anche un aumento esponenziale della precisione che consente una notevole riduzione degli errori e il riutilizzo in maniera agevole dei dati di progettazione.

Il nostro corso ad hoc
Proprio per la sua importanza, abbiamo deciso di realizzare anche un corso ad hoc, della durata complessiva di 125 ore, suddiviso in cinque moduli (ciascuno da 25 ore).
Il primo modulo, elementi base di disegno, offre ai neofiti nozioni sul disegno tecnico in generale, indispensabili per poter realizzare un progetto in CAD. Il secondo e terzo modulo, invece, sono relativi allo strumento specifico AutoCAD, partendo dall’interfaccia grafica sino alla creazione di un vero e proprio progetto. Il quarto modulo si focalizza sulla creazione di tavole bidimensionali. Il quinto ed ultimo modulo, invece, connesso alla creazione di modelli tridimensionali, è di un livello avanzato.
Competenze acquisite
● Saper creare e leggere un disegno tecnico industriale, nel rispetto delle vigenti norme ISO;
● Utilizzo del software AutoCAD;
● Creazione di un progetto CAD;
● Quotatura di un disegno;
● Modifica dello stile di quotatura;
● Modellazione bidimensionale;
● Modellazione tridimensionale.
Alessandro Maria Raffone
Ti seguiremo nell'intero iter burocratico e procedurale per ottenere il Bonus Formazione 4.0
Sarai subito ricontattato dai nostri esperti
per una consulenza gratuita