La Collaborazione Uomo-Macchina nel prossimo Futuro

Grazie all’apporto fornito dall’Intelligenza Artificiale, la Collaborazione Uomo-Macchina potrà essere indirizzata verso obiettivi impensabili fino ad oggi 

L’IA (Intelligenza Artificiale) è il perno sul quale si basa lo sviluppo attuale, e futuro, della Collaborazione Uomo-Macchina. Un binomio che porterà ad una implementazione tecnologica verso direzioni impensabili fino ad oggi. 

L’esempio di quanto scritto fino ad ora ce lo fornisce Ailyn, la prima IA predittiva capace di comporre in autonomia e direttamente efficaci contenuti web in lingua italiana al fine supportare l’essere umano e mai per soppiantarlo. 

Come nasce Ailyn?

Ailyn è frutto del lavoro sinergico tra l’agenzia romana di comunicazione e marketing Gruppo Roncaglia, la Branded Commerce Company italiana Tembo e un team di professionisti di alto profilo tra i quali possiamo citare Alessandro Luciani e Daniele Chieffi

Collaborazione uomo-macchina

In aiuto dell’Uomo

Entrando nello specifico, lo scopo di Ailyn consiste nel supportare e nell’aumentare, senza sovrapporsi, le capacità compositive scritturali dell’essere umano: infatti, sceglie e realizza il soggetto più attinente per un qualsiasi social, dai cinguetii di Twitter ai post di Facebook. 

Per comprendere l’importanza di questa realizzazione basti pensare che, quotidianamente, più di 4 miliardi di internauti producono all’incirca 2 quintilioni e mezzo (come ricorda anche l’Huffington Post) di bytes

E’ proprio questa mole enorme di dati che l’Intelligenza Artificiale analizza e archivia per migliorare sempre di più le proprie prestazioni, in base alle esigenze presentate in quel momento. 

In questo modo, Ailyn diventa il perfetto ASMM (Assistente del Social Media Manager). 

In sinergia con il suo partner umano

Un Social Media Manager, grazie al supporto offerto dall’IA di Ailyn, potrà identificare il contenuto maggiormente adatto per il social utilizzato in quel preciso momento (ad esempio Twitter, Instagram, Facebook) o la migliore offerta da proporre sulle piattaforme di e-commerce

Questa vera e propria sinergia deriva dal corretto utilizzo, da parte dell’Intelligenza Artificiale, di una tra le Tecnologie Abilitanti più importanti: Big Data

IA e Big Data

Quando parliamo di Big Data facciamo riferimento a tutte quelle tecnologie necessarie ad analizzare ed estrapolare una vasta mole di dati in modo da poter ricavare valori o conoscenze di fondamentale importanza sia per le aziende sia per i liberi professionisti.

Per poter estrapolare, analizzare e anche utilizzare correttamente queste importanti informazioni è necessaria l’Intelligenza Artificiale. 

Quest’ultima proporrà, al termine delle sue analisi, un lavoro che dovrà poi essere validato, o meno, dal suo “partner” umano. 

In questo modo, si potrà lavorare più velocemente e con un minore dispendio di energia da parte di professionisti, o meno, del settore: senza mai dimenticare, però, che un processore informatico non potrà mai avere l’immaginazione di un essere umano. 

Alessandro Maria Raffone

Ti seguiremo nell'intero iter burocratico e procedurale per ottenere il Bonus Formazione 4.0

Sarai subito ricontattato dai nostri esperti
per una consulenza gratuita