YuMi, il robot che collaborerà ai test sierologici anti Covid-19

Dobbiamo al Politecnico di Milano la realizzazione di YuMi, il robot in prima linea contro il Coronavirus

Il prestigioso istituto universitario italiano Politecnico di Milano, sta dando un importante contributo nella titanica lotta contro il Covid-19. Già coinvolto nel progetto Periscope –  una ricerca sulle conseguenze socio-economiche e comportamentali provocati dalla pandemia da Coronavirus – il Politecnico è riuscito a realizzare YuMi, il robot collaborativo in grado di analizzare un massimo di 450 test sierologici per ciascuna ora. 

Un successo del Politecnico di Milano

Il successo è dovuto dal team guidato dal Professore associato di Automazione al Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria, Andrea Zanchettin, oltre che dalla sinergia creatasi tra l’istituto universitario meneghino, la multinazionale elettrotecnica svizzera ABB (Asea Brown Boveri) e l’IEO (Istituto Europeo di Oncologia). 

Le caratteristiche di YuMi

Questo incredibile robot possiede due braccia operative; in quella di sinistra è stata inserita una micropipetta, utilizzata per analizzare i campioni e in quella destra è stata posta una mano, con due dita, allo scopo di spostare le piastre con i campioni.

Secondo diverse fonti autorevoli, YuMi può automatizzare più del 70% delle diverse operazioni necessarie allo svolgimento dei test sierologici. 

Il test sierologico

La realizzazione dei test sierologici è dovuta ad un gruppo di biochimici dell’IEO: Federica Facciotti, Marina Mapelli e Sebastiano Pasqualato.

Il test è stato realizzato sulla base del protocollo messo a punto al Mount Sinai Hospital di Manhattan (New York).

Il perché di questo robot 

La realizzazione di questo robot collaborativo è dovuta essenzialmente a due motivi; prima di tutto accelera i tempi dell’analisi dei test sierologici, atti a rilevare la presenza del Coronavirus nell’organismo umano e, in secondo luogo, per allevia  gli operatori che, dovendo compiere migliaia di volte le stesse azioni, possono infiammarsi i tendini della mano. 

Le Tecnologie Abilitanti e la Robotica

Da quanto scritto sino ad ora, si evince l’importanza dello studio della Robotica, parte delle Tecnologie Abilitanti (perno della Quarta Rivoluzione Industriale). 

Il governo italiano ha deciso di incoraggiare la formazione del personale aziendale, tramite l’incentivo finanziario Credito d’Imposta Formazione 4.0, un’opportunità per le aziende di formare il proprio personale e, nel contempo, ottenere un significativo sgravio.

Basti pensare che, in base agli investimenti affrontati e al numero di dipendenti, lo sgravio può giungere fino al 50% delle spese sostenute in credito d’imposta.

Contattaci per saperne di più. 

Alessandro Maria Raffone

Ti seguiremo nell'intero iter burocratico e procedurale per ottenere il Bonus Formazione 4.0

Sarai subito ricontattato dai nostri esperti
per una consulenza gratuita