Il programma di AutoCad nelle parole dell’Ingegner Thomas Celano

L’apporto di AutoCad nella Quarta Rivoluzione Industriale è poco noto, ma di notevole importanza

L’Ingegner Thomas Celano, Dottorando nel XXXIV ciclo del Dottorato di “Fenomeni e Rischi Ambientali” presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope, insegna presso di noi Elementi Base di Disegno (primo modulo di AutoCad). 

In questa intervista, ci spiegherà l’importanza del programma di AutoCad nell’Industria 4.0.  

D: Quali sono le applicazioni industriali di AutoCad? 

R: AutoCAD è sicuramente un programma fondamentale, per le applicazioni industriali e civili. Grazie alla possibilità di lavorare all’interno di un sistema computerizzato il tecnico è facilitato nel disegno e nel trasferimento delle informazioni concerni tutta la procedura di realizzazione del prodotto. 

È uno strumento nato per semplificare il processo produttivo, in quanto velocizza notevolmente la progettazione, il disegno tecnico e la realizzazione dei processi di assemblaggio di prodotti anche particolarmente complessi. 

Inoltre, l’invenzione e l’introduzione di un ambiente 3D ha sicuramente facilitato la realizzazione di prototipi o comunque di modelli grafici utili sia per la gestione che per l’analisi delle caratteristiche dei prodotti industriali (dal singolo componente fino a sistemi complessi come motori, auto, ecc.). 

Attualmente, il programma AutoCAD permette anche di lavorare all’interno degli ambienti di stampa 3D o comunque nel mondo della robotica che, come sappiamo, è parte integrante della politica dell’Industria 4.0.

D: Qual è il rapporto tra il programma di AutoCad e l’Industria 4.0?

R: Il disegno tecnico è sempre stato, oltre che al pari del processo industriale, anche un attore fondamentale per la crescita tecnologica di un Paese nella cosiddetta Quarta Rivoluzione Industriale

Basti pensare che grazie all’invenzione dei sistemi CAD i disegnatori sono riusciti ad incrementare notevolmente sia la produttività che l’efficienza delle industrie; requisiti fondamentali all’interno di un processo di sviluppo. 

Così come nel passato, anche oggi il programma AutoCAD gioca un ruolo importante all’interno del processo di industrializzazione. 

I continui aggiornamenti del sistema CAD, permettono di essere al passo con gli attuali sviluppi tecnologici, il che evidenzia l’ottimo rapporto tra AutoCAD e l’Industria 4.0

Secondo il Piano Nazionale della Transizione 4.0 è necessario che le imprese siano aggiornate e aperte al processo di innovazione tecnologica che vede l’interazione uomo-macchina.

Ma non è sempre stato questo uno degli obiettivi principali del programma AutoCAD?

Questo rapporto viene garantito anche grazie alla facilità di comunicazione tra il programma e altri software che permettono di digitalizzare la comunicazione, grande sfida dell’attuale processo industriale.

Alessandro Maria Raffone

Ti seguiremo nell'intero iter burocratico e procedurale per ottenere il Bonus Formazione 4.0

Sarai subito ricontattato dai nostri esperti
per una consulenza gratuita