Google sta sviluppando Tivoli, la nuova app per l’apprendimento delle lingue. Ruolo di primo piano per l’Intelligenza Artificiale
Nel corso dei secoli sono state elaborate diverse tecniche per facilitare il più possibile l’apprendimento di una lingua; un aspetto dell’interazione umana molto importante.
Per conoscere e comprendere l’altro è fondamentale studiarne anche la lingua.
Negli ultimi anni, grazie agli sviluppi di Internet provocati dalla Quarta Rivoluzione Industriale, le app per l’apprendimento delle lingue rappresentano un mercato molto fruttuoso: entro il 2027, infatti, si raggiungerà un fatturato di 21,2 miliardi (fonte Meticulous Research).
Google mette in campo l’IA nelle app per apprendimento lingue
Secondo quanto riportato dalla società statunitense di media digitali The Information la multinazionale Google presenterà a breve una nuova app per l’apprendimento delle lingue: Tivoli.
La peculiarità di Tivoli consiste nell’utilizzo dell’IA (Intelligenza Artificiale) per migliorare costantemente le prestazioni di questa applicazione.
La piattaforma, utilizzabile da tablet, smartphone e pc, sarà richiamabile tramite le ricerche effettuate su Google
LaMDA
La chiave di volta di Tivoli si dovrebbe basare su LaMDA (Language Model for Dialogue Applications), un modello linguistico di Google, imperniato sui dialoghi e presentato ufficialmente durante le giornate organizzate per gli sviluppatori di I/O 2021.
LaMDA ha l’incredibile capacità di gestire un “numero apparentemente infinito di argomenti”.
La multinazionale – con sede a Mountain View – ritiene che in questo modo sarà possibile “sbloccare modi più naturali di interazione con la tecnologia e categorie completamente nuove di applicazioni utili”.
Tivoli e l’Intelligenza Artificiale
Con questa nuova app sarà ora possibile far raggiungere uno stadio successivo allo sviluppo delle IA.
L’Intelligenza Artificiale fungerà da tutor al fruitore umano grazie ad una conversazione più fluida.
Le potenzialità delle IA sono infinite: i suoi limiti derivano dal volume di dati che ricevono.
Più informazioni acquisisce l’Intelligenza Artificiale e maggiori saranno le capacità che potrà mettere in campo.
Il precedente di Read Along
Google non è nuova nel settore dell’apprendimento delle lingue. Nel marzo 2019, infatti, ha lanciato Read Along.
In questa app Android, grazie alla tecnologia text-to-speech, è possibile imparare diverse lingue indiane, l’inglese, arabo, spagnolo e portoghese.
Puntare sulle IA
Come abbiamo ricordato precedentemente, puntare sulle IA (e su dipendenti che sappiano utilizzarle) vuol dire prepararsi positivamente a gestire un Futuro sempre più influenzato dalle tecnologie afferenti all’Industria 4.0.
Ti seguiremo nell'intero iter burocratico e procedurale per ottenere il Bonus Formazione 4.0
Sarai subito ricontattato dai nostri esperti
per una consulenza gratuita