L’importante azienda di software statunitense Kaseya ha subito, negli scorsi giorni, un pesante attacco informatico
Hacker russi del gruppo collettivo REvil, venerdì 2 luglio, hanno compiuto un attacco ransomware in grande stile a Kaseya Limited, società statunitense che sviluppa software per la gestione di reti, sistemi e infrastrutture informatiche. Ingenti sono stati i danni economici, si parla di circa 40.000 computer colpiti e più di un migliaio di clienti coinvolti.
Una falla nel sistema ha consentito ai pirati informatici di colpire, contemporaneamente, più bersagli. Una mancata politica di sicurezza informatica ha provocato danni incalcolabili perché l’hackeraggio è stato effettuato tramite un pacchetto software di gestione a distanza e monitoraggio sviluppato dalla multinazionale americana.
Tra i clienti coinvolti nella vicenda troviamo la Coop, catena svedese di supermercati e lo sviluppatore di software finanziario norvegese Visma. Le società colpite, in diversi casi, non hanno potuto operare per tutto il fine settimana successivo all’attacco hacker.
La risposta di Kaseya e le richieste degli hacker
La multinazionale statunitense è corsa ai ripari chiudendo il servizio cloud dalla quale è partita la falla e ha immediatamente avvisato tutti i clienti.
REvil, nei giorni successivi all’attacco, ha dichiarato di aver crittografato più di un milione di sistemi. I russi hanno quindi chiesto un riscatto di 70 milioni di dollari in bitcoin. Sostengono che, in cambio della sostanziosa cifra, consegneranno un decryptor universale per sbloccare tutti i sistemi interessati.
Per decryptor si intende uno strumento, di solito a costo zero, che ha la funzione di sbloccare i dati criptati in precedenza.
La necessità di una corretta sicurezza informatica aziendale
Per evitare attacchi informatici è necessario puntare sull’implementazione della cyber security, tramite sistemi innovativi e incentivando la formazione dei dipendenti. Tutto questo è realizzabile attraverso dei corsi online di cyber security per diventare esperti di sicurezza informatica.
Qualsiasi società potrà formare i propri dipendenti nelle Tecnologie Abilitanti, grazie al Credito d’Imposta Formazione 4.0, voluta dal Governo Italiano, un incentivo finanziario per la formazione aziendale che è possibile conoscere meglio grazie alla Guida realizzata per conoscere meglio il Bonus 4.0,
Ti seguiremo nell'intero iter burocratico e procedurale per ottenere il Bonus Formazione 4.0
Sarai subito ricontattato dai nostri esperti
per una consulenza gratuita