Ad Urbino è stata presentata la ricostruzione facciale, in 3D, di Raffaello Sanzio, l’enfant prodige del Rinascimento italiano
La Stampa 3D sta rivoluzionando diversi settori in ambito economico come la manifattura avanzata, l’architettura, l’ingegneria e i beni culturali. Grazie alla Stampante 3D, parte integrante della Quarta Rivoluzione Industriale, è possibile realizzare oggetti tridimensionali tramite produzione additiva, partendo da un modello digitale in tre dimensioni. É quanto successo con la stampante 3D che ha ricostruito il volto tridimensionale di Raffaello Sanzio.
Il lavoro della Stampante 3D partendo da un calco in gesso
La ricostruzione è avvenuta grazie ad un calco in gesso del teschio dell’artista, effettuato nel 1833 in occasione della sua riesumazione. Roma volle erigere per questo suo figlio acquisito una splendida tomba nel Pantheon. Da allora, questo importante cimelio è custodito nella sua Casa Natale in una teca di cristallo insieme al busto di Raffaello (ottenuto utilizzando polimeri plastici e una stampante 3D).
Lunedì 28 giugno 2021 è stato esposto il busto in 3D del celebre urbinate nel museo Casa Natale di Raffaello ad Urbino (sede dell’Accademia) per celebrare i 500 anni dalla sua morte. Il pittore morì a Roma il 6 aprile del 1520 dopo quindici giorni di malattia, per una febbre inutilmente curata con diversi salassi (come ricorda Giorgio Vasari). La ricostruzione tridimensionale mostra esattamente come doveva essere il suo volto all’età di 37 anni: mento sporgente, naso importante e mandibola squadrata.
Come si è giunti al nuovo innovativo busto?
Valeria Ridolfi ha realizzato questo futuristico lavoro come parte della sua tesi di laurea magistrale. L’importante risultato è stato ottenuto anche grazie ad un team di antropologi dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” che ha partecipato al pioneristico ed innovativo lavoro. L’ANSA riporta che, partendo da una foto del calco del cranio, sono state utilizzate applicazioni pensate fino ad ora per i videogame e l’antropologia forense. Le applicazioni realizzate grazie alle stampanti 3D sono in pratica infinite. Unico limite è la nostra immaginazione.
Ti seguiremo nell'intero iter burocratico e procedurale per ottenere il Bonus Formazione 4.0
Sarai subito ricontattato dai nostri esperti
per una consulenza gratuita