Amsterdam: primo ponte in acciaio stampato in 3D

3D

Il primo ponte in acciaio realizzato con stampante 3D è stato inaugurato, dopo sei anni di lavoro, dalla Regina Máxima 

Il ponte pedonale che è stato inaugurato, nel quartiere a luci rosse di Amsterdam, alla presenza della Regina Consorte dei Paesi Bassi, Máxima d’Orange-Nassau, è una vera e propria meraviglia tecnologica. L’opera ingegneristica, lunga 12 metri, è stata realizzata grazie alla stampa 3D e con l’impiego di robot altamente specializzati. La realizzazione del ponte è frutto della mente geniale di Joris Laarman, designer e imprenditore olandese, classe 1979, celebre per i progetti innovativi ispirati alle tecnologie abilitanti della Quarta Rivoluzione Industriale. Laarman è anche co-fondatore della società di robotica MX3D, che dal 2015 sviluppa tecniche per realizzare opere tramite stampe 3D. Nel 2015 è stato proposto il progetto di un ponte pedonale in acciaio inossidabile per collegare il canale Oudezijds Achterburgwal, dopo sei anni il lavoro è stato portato a termine.

Stampa in 3D per il ponte dei primati

La stampante ha realizzato i diversi blocchi in 3D non sul canale ma nella sede della MX3D, delle braccia meccaniche hanno assemblato e saldato tra loro i vari blocchi di acciaio inox. Il risultato è stato un pezzo unico del peso di 4 tonnellate e mezzo

Monitoraggio a distanza

La società britannica di monitoraggio Arup e l’istituto nazionale del Regno Unito per la scienza dei dati e l’intelligenza artificiale (l’Alan Turing Institute) hanno inserito una rete di sensori all’interno del ponte per monitorare la sua sicurezza attraverso l’analisi di alcuni fattori quali condizioni ambientali, utilizzo da parte dei pedoni e livello di corrosione.

Stampe 3D per tutti gli usi

L’ingegneria è soltanto una tra i molti settori rivoluzionato dalle stampanti 3D. Stampe 3D sono ormai utilizzate in architettura, medicina, sport, beni culturali e manifattura avanzata. Questo grazie all’estrema velocità e affidabilità di realizzazione delle stampanti 3D rispetto alle tecnologie che operano tramite produzione sottrattiva, cioè sottraendo materiale piuttosto che aggiungerlo.

Ti seguiremo nell'intero iter burocratico e procedurale per ottenere il Bonus Formazione 4.0

Sarai subito ricontattato dai nostri esperti
per una consulenza gratuita