A Bassano del Grappa sono riusciti a covare un pulcino in un uovo artificiale stampato in 3D. Ci stiamo avvicinando al Jurassic Park?
Era il 20 novembre 1990 quando apparve per la prima volta nelle librerie Jurassic Park, capolavoro di Michael Crichton. I dinosauri prendono vita grazie alle tecnologie futuristiche messe in campo dagli sforzi del miliardario John Hammond. Riportare in vita le specie estinte è sembrato, fino ad ora, un sogno irrealizzabile. Forse da oggi, grazie ad una società di Bassano del Grappa (Veneto), sogno e realtà potrebbero finalmente incontrarsi.
La associazione InGen, fondata da quattro giovanissimi ricercatori, è riuscita a covare un pulcino in un uovo realizzato tramite stampante 3D.
Lo storico annuncio
Nel primo pomeriggio del 27 agosto sulla pagina Facebook InGen: progetto di de-estinzione è stata annunciata la nascita di Eva, Il pulcino appartenente alla specie Gallus gallus domesticus: “Annunciamo con grande gioia e orgoglio la nascita di Eva! È stato il primo a vivere al mondo nato da un uovo artificiale stampato in 3D. Questa volta la realtà è diventata molto lunga la fantasia. Benvenuta Eva!”.
La Rivoluzione di Bassano del Grappa
I quattro recentissimi diplomati sono i diciannovenni Giacomo Cecchin, Eleonora Demartis, Filippo Giordano e Davide Scotton. Il loro obiettivo consiste nel recuperare e la reintrodurre in natura specie estinte grazie all’utilizzo di innovative tecnologie bioingegneristiche e biotech, figlie della Quarta Rivoluzione Industriale.
Il Progetto Eva, un primo tentativo pienamente riuscito, è stato sostenuto da realtà, locali e internazionali, di grande prestigio quali: l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe), il Tropicarium Park, il Parco Zoologico a Lido di Jesolo e la Borotto (leader nel settore dell’incubazione artificiale).
L’uovo in 3D
Eva è cresciuta per circa venti giorni in un uovo sintetico, per la precisione una capsula germinale artificiale, fino a quando ha iniziato a picchiettare il guscio con il suo becco. A quel punto, gli operatori hanno aperto l’uovo e liberato il volatile. Dopo un monitoraggio di un mese, sarà trasferita in un pollaio.
Come ha ricordato in una lettera pubblica Luca Zaia, Presidente della Regione Veneto, questa rivoluzionaria scoperta suggerisce «molteplici utilizzi nel campo della ricerca».
L’Industria 4.0 e le Tecnologie Abilitanti stanno rivoluzionando ancora una volta la realtà che ci circonda.
Ti seguiremo nell'intero iter burocratico e procedurale per ottenere il Bonus Formazione 4.0
Sarai subito ricontattato dai nostri esperti
per una consulenza gratuita