Tutte le opportunità dell’Additive Manufacturing

Additive Manufacturing

Realizzare prodotti tramite modelli computerizzati in 3D è possibile grazie all’Additive Manufacturing

Quando parliamo di Additive Manufacturing (AM) ci riferiamo ad un processo industriale avanzato utilizzato per realizzare oggetti partendo da modelli 3D computerizzati. Una tecnologia da applicare a diversi settori industriali, come l’edilizia, l’aerospaziale, la sanità, il patrimonio culturale e l’alimentare

Aggiungere invece di togliere nell’Additive Manufacturing

L’AM, anche nota come manifattura additiva, funziona all’inverso rispetto alle classiche tecniche di produzione sottrattiva. Mentre in quest’ultimo caso, i torni rimuovono trucioli da un blocco di materiale, l’Additive Manufacturing aggiunge materiale, strato dopo strato, grazie ad apposite stampanti 3D.  

Il software CAD: errori di produzione al minimo

Oltre alla stampa 3D, la manifattura additiva si basa sul software CAD, il quale si basa su una visualizzazione dettagliata del prodotto ultimato, prima della sua realizzazione effettiva. Ciò consente di ridurre eventuali errori al minimo, velocizzando al contempo le diverse fasi di realizzazione. 

Opportunità per le aziende

Le aziende possono veramente abbattere costi e tempi di produzione, se decidono di adottare questa innovativa tecnologia, la quale ha un impatto minimo sull’ambiente

I ridotti costi delle stampe 3D hanno permesso a quest’ultima di diventare sia uno strumento industriale sia un prodotto di consumo. Molte società hanno deciso di puntare su uno strumento che sta rivoluzionando l’economia, in termini che ancora non siamo riusciti a comprendere del tutto. Inoltre, le imprese che decidono di investire in questo periodo in tecnologie innovative quali l’Additive Manufacturing possono accedere a importanti sgravi fiscali (come Bonus 4.0)

Ti seguiremo nell'intero iter burocratico e procedurale per ottenere il Bonus Formazione 4.0

Sarai subito ricontattato dai nostri esperti
per una consulenza gratuita