Identificare e riconoscere preventivamente i virus che dagli animali passano all’uomo sarà possibile grazie all’IA (Intelligenza Artificiale)
PLOS Biology è una rivista scientifica mensile che si occupa di diversi aspetti riguardanti la biologia. I ricercatori dell’Università di Glasgow hanno pubblicato su questa prestigiosa rivista una ricerca per contrastare le future pandemia basandosi sull’Intelligenza Artificiale.
Necessità di individuare virus animali che passano all’uomo
Quando parliamo di zoonosi ci riferiamo ad una qualsiasi malattia infettiva trasmessa dagli animali all’essere umano o direttamente (ad esempio, per contatto con la pelle di peli, sangue e uova) o indirettamente (tramite ingerimento di alimenti infetti o grazie ad altri organismi vettori). Il caso più celebre è quello del Covid-19: proprio a causa della recente pandemia è diventato impellente riuscire a prevedere il passaggio del virus dagli altri animali all’uomo.

L’IA e la raccolta dati
Grazie ad un sistema molto avanzato di apprendimento automatico, l’Intelligenza Artificiale può riconoscere i virus che si stanno avvicinando ad effettuare il cosidetto spillover, o salto di specie.
In questo modo, gli scienziati potranno concentrare risorse e sforzi soltanto verso i pochi virus realmente dannosi per l’uomo.
Il database di partenza
I ricercatori dell’Università di Glasgow sono partiti con un database di partenza costituito da 861 specie di virus provenienti da 36 famiglie. Questo database ha permesso la realizzazione di modelli di apprendimento automatico che consentono di attribuire una possibilità di passaggio all’essere umano in base alla “classificazione tassonomica dei virus e del loro legame con altri già noti come patogeni per l’uomo”.
Dal modello di partenza all’individuazione del pericolo
Tra i modelli realizzati, è stato scelto quello maggiormente idoneo per studiare i genomi di varie specie virali. Durante la ricerca è stato rilevato che alcuni genomi possiedono caratteristiche totalmente indipendenti dalla attuale classificazione tassonomica. Sono proprio queste particolarità che consentono il passaggio dagli altri animali all’uomo.
I virus individuati dall’IA saranno poi studiati più approfonditamente dagli scienziati per iniziare a sviluppare gli eventuali vaccini.
Ti seguiremo nell'intero iter burocratico e procedurale per ottenere il Bonus Formazione 4.0
Sarai subito ricontattato dai nostri esperti
per una consulenza gratuita