Per la prima volta è stato adottato un testo, recepito a livello mondiale, sull’etica che dovrà guidare i futuri passi dell’Intelligenza Artificiale
Il documento è stato annunciato dall’UNESCO (United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization) nel pomeriggio di giovedì 25 novembre 2021. La necessità di scrivere un testo sull’etica per l’Intelligenza Artificiale (IA) nasce dal tentativo di delimitare questa nuova tecnologia che sta suscitando diverse domande sull’influenza che può avere sulla nostra società.
Promuovere i diritti dell’Uomo
I lavori per la stesura di questo innovativo documento sono iniziati nel 2018 e sono stati basati sui valori fondanti dell’organizzazione quali “rispetto, protezione e promozione dei diritti dell’Uomo, diversità ed inclusione, promozione delle società pacifiche e dell’ambiente”. Il frutto di questo lungo lavoro, un testo di 28 pagine, è stato ratificato da tutti i 193 stati che compongono l’UNESCO.
UNESCO e la necessità di un’etica per l’Intelligenza Artificiale
Il documento etico vuole “assicurare la trasparenza e l’intelligibilità del funzionamento degli algoritmi e dei dati a partire dai quali sono stati calcolati“. L’IA, pertanto, deve essere tenuta sotto stretto controllo tramite la realizzazione di una legislazione ad hoc in modo da inquadrare e sorvegliare l’operato dell’Intelligenza Artificiale, così da poter garantire una completa sicurezza circa i dati informatici personali di ognuno di noi.
L’UNESCO farà in modo che il documento venga applicato integralmente dai singoli stati membri.
Ti seguiremo nell'intero iter burocratico e procedurale per ottenere il Bonus Formazione 4.0
Sarai subito ricontattato dai nostri esperti
per una consulenza gratuita