Corsi 4.0
L’obiettivo dei piani formativi proposti è quello di illustrare ed informare circa le specifiche caratteristiche, i vantaggi e gli aggiornamenti sulle tematiche dell’Industria 4.0.
Tramite la nostra piattaforma FAD – Formazione A Distanza – il personale in formazione può accedere direttamente, dalla propria postazione di lavoro, ai Corsi 4.0, modulati su argomenti ed obiettivi studiati su misura per ogni specifica attività aziendale.
Scopri qui l’offerta dei nostri Corsi 4.0 che rientrano nell’agevolazione:
Big Data e analisi dei dati

Con Big Data si fa riferimento a tutte le tecniche di analisi ed estrapolazione di dati così estesi e complessi da richiedere tecnologie e metodi analitici specifici per l’estrazione di valore o conoscenza.
Data Security e gestione dei Big Data
Nel contesto in cui viviamo i dati rappresentanouno strumento economico nelle mani dell’azienda. La protezione del dato assume un ruolo centrale per tutte le aziende che intendono fare affidamento al potenziale incredibile offerto da questo strumento.
Cyber Security

La Cyber Security è il ramo dell’ingegneria informatica che si occupa dell’analisi delle minacce, delle vulnerabilità e dei rischi legati all’utilizzo dei dispositivi informatici.
L’ autista nell’era 4.0
Grazie ai progressi tecnologici e digitali dell’Industria 4.0, negli ultimi 50 anni, il settore automobilistico ha investito in innovativi sistemi aziendali, soluzioni di automazione e tecnologie di prodotto avanzate.
Additive manufacturing

Con Additive Manufacturing si intende quel processo industriale avanzato per la realizzazione di oggetti partendo da modelli 3D computerizzati. Questa tecnologia può essere applicata a molteplici settori industriali quali: aerospaziale, healthcare, edilizio e alimentare.
Sviluppo del Paradigma 4.0
Per l’automatizzazione e l’interconnessione nella produzione industriale, si è rivoluzionata l’economia mondiale introducendo molteplici strumenti come i Big Data, Internet of Things e sistemi Cyber-fisici.
Sicurezza informatica e cyber intelligence

Con Cyber Security si indica il ramo dell’ingegneria informatica che ha lo scopo di analizzare le minacce, le vulnerabilità e i rischi legati all’utilizzo dei dispositivi nformatici.
Interfaccia Uomo-Macchina
Con il termine Human-Machine Interface, si indica lo strumento di un qualsiasi dispositivo o di un’applicazione software che consenta all’uomo di interagire con le macchine.
Integrazione Digitale dei Processi Aziendali

Con integrazione digitale dei processi aziendali si fa riferimento all’utilizzo di tecnologie digitali e di dati per ottimizzare i processi aziendali ed avere una gestione più reattiva ed intelligente della produzione.
Digital business e Marketing
In tutti i settori, la chiave per reinventarsi è capire come sfruttare le tecnologie digitali per creare o innovare business, nuovi o già esistenti, traendo massimo vantaggio dal Paradigma 4.0 e dalla trasformazione digitale.
Human machine cooperation

Vi è sempre più la necessità di comprendere e rendere funzionale l’interazione uomo-uomo e la cooperazione uomo-macchina, specialmente nella realtà attuale di macchine quasi autonome.
Logistica 4.0
La Logistica 4.0 è l’applicazione al mondo della catena di approvvigionamento dei paradigmi dell’Industria 4.0 e si traduce in nuovi sistemi di stoccaggio, movimentazione e trasporto.
Magazziniere 4.0

La profonda integrazione di processi e l’elevato grado di automazione ha sbloccato un nuovo potenziale delle imprese. Tutte le aree industriali sono interessate da trasformazioni, compresa la logistica del magazzino.
Approccio alle tecnologie abilitanti
Le tecnologie abilitanti sono strumenti, dispositivi e risorse interconnesse tra loro e con la rete Internet e, grazie a questa iterazione, permettono alle imprese di migliorare i processi, creando al contempo il valore aggiunto necessario per generare vantaggio competitivo.
Food 4.0
Al fine di sviluppare filiere agroalimentari sostenibili e competitive, è necessario esplorare gli attributi che le differenziano dalle altre catene di approvvigionamento, comprendendo come misurare, confrontare e rendicontare le prestazioni di sostenibilità ambientale.
Trasporto merci e logistica
Il settore della logistica e trasporto risulta strategico per la competitività delle imprese, essendo legato ad obiettivi di sviluppo economico del territorio; le tecnologie ad esso legate possono rivoluzionare e migliorare qualsiasi attività legata alla logistica e ai trasporti.