PSNCONSULTING

FASE DUE E SICUREZZA SUL LAVORO: ADEMPIMENTI OBBLIGATORI


PSB Consulting riserva per te lo sconto
del 30% sulle seguenti attività:

aggiornamento-del-dvr

Aggiornamento del DVR
Decreto legge 17 marzo 2020, n. 18
Protocollo condiviso di regolazione delle misure
per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro – 14 marzo 2020

DPCM 11 marzo 2020
Decreto legge 23 febbraio 2020, n. 6

procedure-di-sicurezza

Procedure di sicurezza
Formazione del personale, anche in Smart Working
(resa in FAD- Formazione A Distanza)

Adeguamento delle procedure interne
(ingresso in azienda, ingresso fornitori, sanificazione dei locali ecc.)

Adeguamento del primo soccorso

gestione-adempimenti

Gestione adempimenti
Visite mediche
Modelli di comunicazione e autocertificazioni

logistica-industriale

Logistica Industriale
Progettazione layout industriale in ottica di gestione Covid 19
Ottimizzazione dei processi industriali

[wpforms id=”2773″ title=”false” description=”false”]

CONOSCI IL CREDITO D'IMPOSTA FORMAZIONE 4.0?

Perché nasce il credito di imposta formazione?

L’azione di credito di imposta, previsto dal “Piano Nazionale Impresa 4.0”, vuole incentivare le società ad investire nella preparazione e nella formazione del proprio personale nelle discipline digitali e tecnologiche, altrimenti dette tecnologie abilitanti. il credito d’imposta formazione 4.0 e, nello specifico, potrà essere richiesto per le spese di formazione sostenute a partire dal 1° gennaio e fino al 31 dicembre 2020.

A chi è destinato?

Possono partecipare tutte le società e le imprese residenti in Italia, a prescindere dalla categoria giuridica, dall’ambito economico di pertinenza, dalla grandezza e dalle caratteristiche reddituali e contabili.

Il credito d’Imposta potrà essere erogato anche alle aziende estere con attività organizzative in loco e alle società non commerciali residenti con esercizi commerciali rilevanti per il reddito d’impresa.

Cosa prevede?

Il piano di credito di imposta formazione permette alle aziende partecipanti di ottenere un credito d’imposta del 50% per le piccole imprese, del 40% per le media imprese e del 30% per le grandi imprese.

La percentuale si riferisce alle spese relative al proprio personale dipendente coinvolto nella formazione ammissibile in merito al costo aziendale in termini di giornate o di ore formative fino ad un massimo di 300.000,00 € per ogni piccola impresa beneficiaria mentre il tetto massimo per le medi e grandi imprese è di €250.000

Per ottenere il credito di imposta è necessario:

– che il corso venga svolto da un ente di formazione accreditato che produca a conclusione del corso una perizia tecnica;

– ai fini della c. d. “portabilità” delle conoscenze e delle competenze acquisite, che con apposita dichiarazione resa dal legale rappresentante dell’impresa sia rilasciata a ciascun dipendente l’attestazione dell’effettiva partecipazione alle attività formative agevolabili

– che tutta la documentazione prodotta venga controfirmata da un revisore contabile.

Quali corsi è possibile attivare?

I corsi previsti dal “Piano Nazionale industria 4.0” sono:

Big data e analisi dei dati
Cloud e fog computing
Cyber security
Simulazione e sistemi cyber-fisici
Prototipazione rapida
Sistemi di visualizzazione, realtà virtuale e realtà aumentata
Robotica avanzata e collaborativa
Interfaccia uomo macchina
Manifattura additiva o stampa tridimensionale
Internet delle cose e delle macchine

Integrazione digitale dei processi aziendali

E’ POSSIBILE EFFETTUARE LA FORMAZIONE IN MODALITA’ E-LEARNING ATTRAVERSO PIATTAFORMA FAD, A VALLE DELL’ANALISI E PROGETTAZIONE DEL CORSO PIU’ IDONEO ALL’ACQUISIZIONE E/O IMPLEMENTAZIONE DELLE COMPETENZE DEL PERSONALE DIPENDENTE, CI OCCUPEREMO DI TUTTO L’ITER FORMATIVO E CONSULENZIALE.